Educazione civile o sapere totalitario?

Autore

Raffaele Mauro
Raffaele Mauro insegna “Costruzione di Strade” e “Valutazione Economica dei Progetti”, al DICAM dell’Università degli Studi di Trento.

Ad un vecchio professore – ormai prossimo alla pensione- abituato alla lavagna, al gesso e al cancellino,  due anni di didattica a distanza  quali riflessioni inducono? E, poi, quale didattica a distanza: quella “asincrona” o quella “sincrona”?

I due termini  del nuovo burocratese  nato con la pandemia significano semplicemente, e rispettivamente, la lezione videoregistrata e immessa in rete a disposizione degli studenti che possono così seguirla quando loro aggrada; e la lezione in diretta video cui assistere da dove si vuole grazie a un collegamento telematico.

Ho sperimentato entrambe le modalità e credo di averne ora qualche opinione più precisa di quella che mi ero formato all’inizio, quando la mia esperienza di didattica  era solo asincrona e da fruitore, limitata  alla frequentazione – devo sottolineare per me molto proficua- dei programmi   erogati  da anni da alcuni  grandi atenei statunitensi, dalla Federico II e dal Politecnico di Milano. 

Nel mettere mano alla mia didattica a distanza, avvertivo però anche io, già da tempo, le condizioni  critiche che a molti appaiono come un “collasso” della formazione culturale dei giovani, connotato da alcune ben note, ampiamente descritte e dibattute  caratteristiche. Ora anche io- dopo l’esperienza biennale dell’insegnamento telematico- non posso non  constatarne la consistenza. 

In tale direzione, paiono accentuarsi  tra l’altro: le  difficoltà ormai generalizzate di comprensione e riesposizione di un testo appena concettualmente elaborato e sintatticamente articolato; la sempre più scarsa o nulla dimestichezza con il ragionamento ipotetico-deduttivo e con la esposizione ordinata consequenziale e grammaticalmente corretta di un discorso, di un’opinione, di una riflessione  ; la mancanza di nozioni storiche e geografiche e, più in generale, di  senso storico, il tutto in un processo di irreversibile destrutturazione dei modi e delle forme di trasmissione del sapere che a molti appare come una delle manifestazioni evidenti della de-razionalizzazione della vita sociale contemporanea.

A tanto, di proprio, posso solo aggiungere quanto osservo, oggi rafforzato, da oltre un decennio, dal  mio ristretto angolo visuale ( il Trentino e, prevalentemente, i recessi del Veneto montano) : l’assenza, tra i miei allievi di qualsiasi senso di appartenenza ad una impresa culturale collettiva e la percezione, quindi, dell’Università come luogo di erogazione di un servizio e non di incontro tra generazioni, di socializzazione e di partecipazione, per il tramite della trasmissione del sapere, ad una fondamentale e insostituibile esperienza civile.

Alle circostanze che ho appena richiamato contribuisce di certo l’ambito nel quale si svolge la mia vita universitaria – ambito  tradizionalmente poco incline alla comunicazione e all’incontro interpersonale per antichi retaggi antropologico culturali e di lontananza  da contesti metropolitani- ma anche la trasformazione della vita accademica che in atenei privi di grandi tradizioni  accelera molti dei processi che erodono le forme consolidate dell’insegnamento universitario e, quindi, dei rapporti tra docenti e discenti.

Ne segue, che questo modello culturale adeguato ai tempi è totalitario: non si affianca semplicemente a quelli tradizionali, ma li sostituisce completamente. Inoltre, “il rovescio di una acculturazione aggiornata ai tempi è l’oblio”, che si traduce, come detto, nella allarmante assenza nei giovani di senso storico.

La didattica a distanza ha, infine, per quello che sperimento, ulteriormente contribuito ad una tendenza che vede l’educazione e l’istruzione sempre più conformarsi  impropriamente alle attività di formazione e, peggio, virare verso la divulgazione.

Fin qui le mie constatazioni di fatto.

Alla ricerca però di risposte e di una conclusione, ripeto tra me e me un vecchio insegnamento mai smarrito- il mio permanente grimaldello ermeneutico- cioè, che la base materiale determina la sovrastruttura e che i processi culturali che ne sono il riflesso vanno analizzati su prospettive ampie, di lunga durata, cercando di individuare le linee di tendenza e gli orizzonti verso i quali questi processi tendono ad assestarsi. Se  l’attuale è un tempo che ci appare di destrutturazione di pratiche e di  rapporti  sociali, di metodi e contenuti delle conoscenze, in una parola, di alienazione e di ideologia ( come falsa coscienza),  di smarrimento ed incertezza dei saperi e del sapere,  è, poi,  anche vero che un nuovo equilibrio verrà raggiunto ed esso  non  necessariamente  sarà regressivo o peggiorativo rispetto al passato più o meno recente.

Ma io, anche se  non “addottorato con soli mezzi letterari”, non sono in grado di delineare questi equilibri futuri: non sono però pessimista, sono solo ignorante!

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Sicurezza/libertà: un’opposizione politicamente insuperabile?

NOTE SPARSE A MARGINE DI UN INTERVENTO DI ZYGMUNT BAUMAN Le riflessioni contenute in quest’articolo si configurano come una...

La chimera del nuovo “nucleare sicuro”

Premessa Prima di entrare nel merito del “nuovo” nucleare di cui si discute in Italia, vale la pena di...

Sicurezza e immigrazione

Nel caso italiano, anche a motivo delle modalità con cui l’immigrazione ha fatto irruzione nel paesaggio sociale del nostro paese, ossia in...

Sicurezza e politica: il dibattito sul riarmo europeo

C’è voluta la figuraccia universale del segretario della Nato Mark Rutte per sottolineare ancor di più la paradossalità dell’attuale dibattito sul riarmo...

Ti senti sicuro?

«Forse quello che io cerco di leggere nei libri degli altri e cerco di scrivere nei miei è proprio la possibilità di...