ARCHIVE

Archivi Mensili: February, 2022

Frontiere della Libertà

Pur avendo avuto una parte nel proporlo, non mi sono resa conto fino in fondo della complessità dell’argomento che abbiamo scelto di...

Antonio Damasio, Sentire e conoscere, Adelphi, Milano 2022

Qual è il senso di questo tuo nuovo lavoro? Qualsiasi teoria cerchi di spiegare l’esistenza delle menti e della...

Le relazioni di comunità come infrastruttura della cittadinanza attiva e della nuova economia. Il lascito di Michele nella sfida alle mafie e nel costruire...

È facile e difficile al tempo stesso ricordare un uomo straordinario, cioè proprio fuori dall’ordinario, come Michele Ammendola, per i tanti aspetti...

Pensiamo già oggi alla Scuola di Domani. Nel Post Pandemia avremo bisogno di un modello di scuola nuovo che abbia al centro tutto ciò...

Introduzione Questo mio articolo nasce dalla necessità di voler condividere alcuni pensieri maturati durante questi due anni di pandemia,...

Libertà (si) va cercando

L’esperienza di scrivere alcunché sulla libertà si scontra con un grande problema di fondo, e cioè che la libertà non si lascia...

La libertà come eteronomia senza dominio

Per un nuovo regime di emancipazione Le società sono, fondamentalmente, trame di affetti. Forme di vita determinate che si...

Le ragioni del torto e la libertà impossibile. L’altra faccia della ragione, il mito della natura e la negazione della morte

La ragione è come il senso. Siamo noi ad attribuire l’una e l’altro e a presumere, quindi, che esistano. Ha forse ragione...

L’educazione come pratica di libertà Dialogo con Johnny Dotti, pedagogista, imprenditore sociale, docente universitario

Educazione e libertà, sono due parole fondamentali del nostro vivere civile, spesso non comprese nel loro significato più genuino o addirittura...

Oltre la parete. Prigionieri in nome della libertà

Viviamo in una democrazia senza democrazia. In una politica senza politica. In una libertà senza libertà. Oggi, più che lo stato minimo...

Oltrepassare. Frontiere, transiti, confini

La speranza, osservava la scrittrice brasiliana Clarice Lispector, è un nervo teso che sostiene il cuore. Non delimita, ma connette. La speranza...

Latest news

Indicazioni e indizi per il futuro

Ormai è ben noto che nel disegno di legge formulato a questo proposito dal Governo Meloni la caccia viene definita una attività...

Se la scuola non si lega alla cultura

A prima vista il problema della scuola sembra rientrare in quello generale della gestione italiana della cosa pubblica, ma in realtà è...

Apprendere a rielaborare con la propria testa ciò che si impara

La scuola e l’università (che con il sistema di crediti ha introdotto una visione finanziaria, contabile e bancaria nel tempo di studio...

Le indicazioni nazionali 2025 del Ministero dell’Istruzione e del Merito. Un progetto di regressione della civiltà e della democrazia.

IMMAGINE: La pistola di legno data in dotazione dal Governo Fascista all’esercito italiano nella spedizione neocoloniale in Africa, appartenuta ad Attilio Weber,...

La scuola come teatro, il teatro come scuola. Insegnare e imparare contemporaneamente.

As if he mastered there a double spiritOf teaching and of learning instantlyHenry IV, parte I, V, II, vv. 63-64