ARCHIVE

Archivi Mensili: April, 2022

Fiducia: relazione e istituzione

Fidarsi è un consegnarsi all’altro, è sfidarlo ad essere all’altezza del dono Tanto a livello individuale, quanto a livello...

La fiducia come gioco sociale

La descrizione più chiara che abbia mai letto del problema della fiducia è la versione proposta anni orsono da Douglas Hofstadter del...

Se l’esistente non diventa resistente. Ricostruire la fiducia tra le generazioni. Intervista al demografo Alessandro Rosina

La questione della “fiducia” è un fattore molto importante nel rapporto tra le generazioni. Per tale ragione sorprende che nel linguaggio degli...

Prisca fides, rupta fides?

Incisivo ed estremamente chiaro il messaggio che, ancora una volta, il mondo classico, nella fattispecie latino, diffonde in merito alla stabilità e...

Fiducia terapeutica

Nelle prime pagine de “I Miserabili” Victor Hugo ci presenta la vicenda dell’ex-galeotto Jean Valjean che, uscito dal carcere, dove era stato...

Il labirinto della Transizione alla Sostenibilità

Nel 1987, Gro Harlem Brundtland, Presidente della ‘World Commission on Environment and Development’ (WCED) istituita nel 1983, presentò il rapporto «Our common...

Qui la camorra ha perso ma la legalità non ha ancora del tutto vinto

Sul finire degli anni 70 a Casal di Principe avvenne una mutazione lessicale che evidenziò quanto fosse cambiato lo stesso scenario delinquenziale. Una breve...

La fiducia e la complessità in economia. Dalla globalizzazione verso la frammentazione

Perché per gli economisti è difficile parlare di fiducia Come ho avuto modo di scrivere in un precedente...

Gli inganni della fiducia, forza fragile

“E come fosse un genitore buono, la mia fiducia generò il contrario, generò...

Fidarsi è bene, fidarsi meglio è di più

Lavorando con un gruppo di educatori che si occupa di bambini e adolescenti, è emersa una riflessione sulla fiducia.

Latest news

Saper dire «no». Don Milani, la legalità e la virtù della disobbedienza civile.

Forse oggi l’obiettivo principale  non è di scoprire che cosa siamo,  ma piuttosto di rifiutare quello...

Non essere interclassisti ma schierati. La passione di don Lorenzo Milani per le inchieste

«La scuola deve tendere tutta nell’attesa  di quel giorno glorioso in cui lo scolaro  migliore le...

L’Ambra nascosta in noi

Attraverso uno schiaffo credi di narrarmi la conoscenza, in realtà penso solo che la violenza possa...

L’equivoco tra sacro e profano

Papa Francesco riesce sempre a stupire per la capacità di esprimere con disarmante chiarezza concetti che molti sentono istintivamente come giusti, ma...

Lorenzo Milani e Ernesto Balducci: l’importanza del conflitto sociale

Ho avuto il dono di conoscere di persona don Lorenzo Milani o meglio di averlo incontrato una volta e di avere passato...