ARCHIVE

Archivi Mensili: August, 2024

Arte Sella: scandole di dialogo contro lo scandalo di ogni chiusura

Intrecci e incroci fanno la storia di tutte le genti e di ogni luogo. È l’arte, più di ogni altra espressione di...

Pulita di Alia Trabucco Zeran

A casa del “signore” e della “signora”, tutto è e dev’essere pulito. Anche Estela, artefice e tutrice del candore domestico, lo è. Sempre ordinata,...

Barbarie

Come insegnano gli storici i barbari dominatori sono stati spesso molto meno barbari di noi, che quindi eravamo più barbari dei barbari....

Il privilegio di rimanere umani

«Invecchiare? Può essere un favore che ti fa la vita». Così Monica Bellucci risponde alla domanda di un giornalista...

Contro la barbarie civilizzata

NOTE SEMISERIE A MARGINE DI UN SAGGIO DI PIER PAOLO OTTONELLO Un tempo dei barbari occorreva diffidare, se non...

Simonino

L’uso politico della giustizia non è un’invenzione recente, bensì un’antica barbarie che ha attraversato ogni latitudine. La via per così dire meno...

Nessuno è incolpevole. Contro la barbarie che è tra noi. Giorgio Strehler: piccolo breviario laico

«Debolezze.Tu non ne avevi.Io ne avevo una:amavo».Bertolt Brecht «Siamo fatti della materiadi cui son fatti i sogni;e...

Barbari, selvaggi, primitivi

Per i Greci antichi barbari erano tutti i non greci, i Moderni, sedicenti campioni dell’universalità, hanno ristretto il campo fingendo di allargarlo...

Leggere con il corpo: contro la barbarie della letteratura come passatempo

Declino il concetto di “barbarie” con quello di “atteggiamento barbaro”, ossia che offre una gamma di pratiche e opportunità per facilitare lo...

Barbari

Quando, nel 2008, Tzvetan Todorov provò a definire una sorta di cartografia dei sentimenti dominanti nei Paesi dell’Occidente in preda a La...

Latest news

Pensare lo spirito e la sua dipendenza

«Mentre tutte le grandi filosofie si riconoscono dal loro sforzo di pensare lo spirito e la sua dipendenza – le idee e...

Capisco quanto son solo. Incontro con la solitudine.

«Loneliness come botherin’ round my houseLoleliness come botherin’Loleliness come botherin’Loneliness come botherin’ round my houseLoneliness» Janis Joplin

Luogo della desolazione o giardino di vita?

NOTE SPARSE SULLA SOLITUDINE A PARTIRE DALL’IMMAGINE BIBLICA DEL DESERTO La meditazione affidata a queste righe muove dall’esame della...

La solitudine: condanna o necessità

La canzone di un famoso cantante recitava: « stare in mezzo a tanta gente per stare solo un po’». Quante volte capita...

Dall’individuo all’individualismo della solitudine: genealogia di una costruzione discorsiva divenuta impostura

«Ma che c’è dunque di tanto pericoloso nel fatto che la gente parla e che i suoi discorsi proliferano indefinitamente?...