Perdersi è ritrovarsi

Autore

Ugo Morellihttp://www.ugomorelli.eu
Ugo Morelli, psicologo, studioso di scienze cognitive e scrittore, oggi insegna Scienze Cognitive applicate all’Università Federico II di Napoli; è Direttore Scientifico del Corso Executive di alta formazione, Modelli di Business per la Sostenibilità Ambientale, presso CUOA Business School, Altavilla Vicentina. Già professore presso le Università degli Studi di Venezia e di Bergamo, è autore di un ampio numero di pubblicazioni, tra le quali: Mente e Bellezza. Arte, creatività e innovazione, Allemandi & C, Torino 2010; Mente e paesaggio. Una teoria della vivibilità, Bollati Boringhieri, Torino 2011; Il conflitto generativo, Città Nuova, Roma 2013; Paesaggio lingua madre, Erickson, Trento 2014; Noi, infanti planetari, Meltemi, Milano 2017; Eppur si crea. Creatività, bellezza, vivibilità, Città Nuova, Roma 2018; Noi siamo un dialogo, Città Nuova Editrice, Roma 2020; I paesaggi della nostra vita, Silvana Editoriale, Milano 2020; Il grande esperimento. In virus veritas, Kappa Vu, Udine 2020; Empatie ritrovate. Entro il limite per un mondo nuovo, Edizioni S. Paolo, Milano 2020; Francesco Novara. Il lavoro non è più quello di un tempo, GueriniNext, Milano 2021; La passione di Venere, Meltemi, Milano 2021. Indifferenza. Crisi di legame sociale, nuove solitudini e possibilità creative, Castelvecchi, Roma 2023; Vittorio Gallese, Ugo Morelli, Cosa significa essere umani. Corpo, cervello e relazione per vivere nel presente, Raffaello Cortina Editore, Milano 2024. Vittorio Gallese, Ugo Morelli, Umani. Come, perché, da quanto tempo e fino a quando? Raffaello Cortina Editore, Milano 2025. Collabora stabilmente con le riviste Educazione Sentimentale, Vita&Pensiero, doppiozero.com, Animazione Sociale, Persone & Conoscenza, Sviluppo & Organizzazione, i dorsi del Corriere della Sera del Trentino, dell’Alto Adige, del Veneto e di Bologna, e con Il Mattino di Napoli.

Ci sono parole che sanno conquistarsi uno spazio semantico che si amplia con l’uso, anziché saturarsi. È come se si generasse ogni volta, e per addizione, un’ulteriore componente della già ricca famiglia di significati. La parola partenza recepisce in sé una costellazione di sensi pressoché infinita senza per questo veder esaurite le proprie possibilità espressive. L’ambiguità la caratterizza. E si sa, l’ambiguità non è l’equivoco, ma è la contingente ed ineliminabile compresenza di più significati che sono costitutivi dell’esperienza e delle situazioni, nonché delle parole per dirle. Partenza, ad esempio, è ineluttabilmente inizio e fine, perdere e trovare, dimenticare e ricordare, scoprire e nascondere, e, per non continuare più o meno all’infinito, nascere e morire. L’uso di una singola parola implica, infatti, l’esistenza di una sinergia profonda tra ambiti espressivi a prima vista contrastanti, ma capaci di creare un continuum, nel quale i singoli significati possono essere evocati simultaneamente. Come il tempo notturno nell’Esodo biblico, che è quello in cui più frequente si presenta l’insidia dei nemici, ma è nondimeno il momento che permette la fuga, l’esodo, la partenza, appunto, trasformando in liberazione l’angoscia dei perseguitati e dei vinti. Il distacco originario, la partenza primigenia, di ogni nascita, è perdita di una condizione probabilmente paradisiaca, per trovarne un’altra, la propria, unica, incerta, spesso infernale. La partenza è sempre “spartenza”, ma da quel conflitto estetico nasce l’autonomia di ogni vita, che sarà tale solo in quanto dipendente dalle condizioni che la rendono possibile. E da questa che forse è la più profonda delle ambiguità si diparte ogni storia di ciascuna vita.

Articolo precedenteJenny Erpenbeck, Kairos, Sellerio, Palermo 2024
Articolo successivoPartenza

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Indicazioni e indizi per il futuro

Ormai è ben noto che nel disegno di legge formulato a questo proposito dal Governo Meloni la caccia viene definita una attività...

Se la scuola non si lega alla cultura

A prima vista il problema della scuola sembra rientrare in quello generale della gestione italiana della cosa pubblica, ma in realtà è...

Apprendere a rielaborare con la propria testa ciò che si impara

La scuola e l’università (che con il sistema di crediti ha introdotto una visione finanziaria, contabile e bancaria nel tempo di studio...

Le indicazioni nazionali 2025 del Ministero dell’Istruzione e del Merito. Un progetto di regressione della civiltà e della democrazia.

IMMAGINE: La pistola di legno data in dotazione dal Governo Fascista all’esercito italiano nella spedizione neocoloniale in Africa, appartenuta ad Attilio Weber,...

La scuola come teatro, il teatro come scuola. Insegnare e imparare contemporaneamente.

As if he mastered there a double spiritOf teaching and of learning instantlyHenry IV, parte I, V, II, vv. 63-64