Prepararsi a partire: riflessioni e resilienza di fronte a una lunga malattia

Autore

Elio Proietti
Elio Proietti è un manager IT con una profonda passione per la psicologia e la cucina. Nel suo percorso professionale, Elio ha saputo combinare le sue competenze tecniche con un forte interesse per la comprensione delle dinamiche umane, applicando principi psicologici per migliorare la gestione dei team e l'efficienza dei progetti. Oltre al lavoro, Elio ama sperimentare in cucina, dove trova un ulteriore modo per esprimere la sua creatività e attenzione ai dettagli. La sua capacità di coniugare tecnologia, umanità e arte culinaria lo rende una persona unica e versatile.

Non sempre la vita scorre come speriamo, lineare e priva di grossi ostacoli. A volte il destino ci pone di fronte a sfide che non possiamo vincere, ma solo accettare. Tutti sappiamo che questa vita è come un fiume: scorre verso il mare, ma non sappiamo quanto lungo sarà il suo corso. Quando un giorno, partendo da un lieve malessere, scopri che il tuo fiume si avvicina rapidamente alla foce, il mondo sembra crollarti addosso.

Da quel momento, mille pensieri iniziano a rincorrersi nella mente, dopo il primo shock iniziale. Si passa attraverso diverse fasi: la rabbia, il “perché proprio a me?”, il “non può essere vero, è un errore”. Poi, lentamente, si comincia a costruire un equilibrio interiore per affrontare ciò che sta accadendo. In questo processo, il supporto di medici e associazioni può fare la differenza, fornendo informazioni e sostegno su una realtà che, fino a poco prima della diagnosi, sembrava lontanissima e quasi inconcepibile.

Anche la famiglia, purtroppo, non sempre riesce a essere d’aiuto. Spesso, le persone care cercano di consolarci con frasi che, seppur bene intenzionate, possono risultare inopportune e riaccendere la rabbia. Forse, la cosa migliore è una vicinanza discreta, fatta di silenzi rispettosi e di aiuto solo quando richiesto o necessario.

In questo percorso, è inevitabile prepararsi alla partenza. Ci si trova a dover redigere il fatidico testamento, un documento che spinge a riflettere su tutto ciò che si è costruito nella vita, di beni materiali e immateriali, e a decidere cosa lasciare in eredità a chi si ama. Alcuni sentono il bisogno di scrivere lettere per risolvere vecchi screzi o chiarire questioni rimaste in sospeso, trovando finalmente il coraggio o il tempo di farlo.

Sarebbe bello se, in questa fase, si riuscisse a riscoprire un dialogo autentico con i propri cari, lasciando andare rancori e conflitti accumulati nel tempo. Questo permetterebbe di vivere il periodo rimanente come un “tempo guadagnato”, incentrato sulla persona e non sulla malattia.

Quando arriva il momento della partenza, è come un viaggio verso l’ignoto. Per chi rimane, l’assenza del viaggiatore è fonte di dolore, ma anche di riflessione. La perdita di una persona cara ci invita a ripensare non solo alla sua vita, ma anche alla nostra. Dai loro insegnamenti e dal cammino condiviso possiamo trarre spunti per crescere e migliorare. Col tempo, i ricordi tenderanno ad affievolirsi, ma le lezioni apprese e i momenti condivisi rimarranno parte di noi, un’eredità che porteremo sempre nel cuore.

Prepararsi a partire non significa arrendersi, ma accogliere il cambiamento e aiutare chi ci sta vicino a fare lo stesso. La parte più spaventosa della vita è spesso uscire dalla propria zona di comfort e accettare l’ignoto. Ma ogni viaggio, anche il più difficile, porta con sé nuove esperienze e insegnamenti. Qualunque sia la loro natura, ci offrono l’opportunità di crescere e di comprendere l’importanza di vivere pienamente il presente. Perché la vita è adesso.

Articolo precedenteNon aspettarmi
Articolo successivoDue partenze

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Galli Della Loggia: educare all’odio

Ci dispiace per Woody Allen, che certamente da par suo ha colto il problema dell’educazione, ma qualcuno si sta ingegnando per superarlo. In realtà...

I buoni propositi di ogni inizio anno

Ogni primo gennaio inizia con i migliori auspici: “Quest’anno mi iscrivo in palestra”, “Mangio sano, niente più cioccolato”, “Mi sveglio presto ogni...

Siamo tutti Willy Loman. Viaggiatori con bussole che hanno smesso di funzionare

A Vittorio, andato via troppo presto,Willy Loman per un giorno nel laboratorio teatrale dei sindacalisti FIM Quante volte sarà partito nella...

La profondità è la superficie

La nascita è il futuro che si fa presente. Il Cantico dei cantici è il presente che annuncia il futuro. L’amore è...

Partenza

Di tutte le partenze, quella vera è la partenza senza ritorno. Inutile tendere l’orecchio alla ricerca del tuo respiro.