NOME AUTORE

Alfonso Maurizio Iacono

17 ARTICOLI
0 Commenti
già professore ordinario di Storia della filosofia all’Università di Pisa, dove continua la sua attività di docente. E’ stato Preside della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Pisa (2003-2012) nonché Presidente del Sistema Museale d’Ateneo (2016-2017). Ha collaborato e collabora, tra l’altro, ai quotidiani Il Manifesto e Il Tirreno. Tra i suoi lavori più recenti: Autonomia, potere, minorità, Feltrinelli, Milano, 2000; (con S. Viti), Le domande sono ciliegie, Manifestolibri, Roma 2000; Caminhos de saida do estado de menoredade , Lacerba, Rio de Janeiro 2001; Il borghese e il selvaggio, ETS, Pisa 20032; (con S.Viti), Per mari aperti, Manifestolibri, Roma 2003; Storia, verità, finzione, Manifestolibri, Roma 2006; L’illusione e il sostituto, Bruno Mondadori, Milano 2010; L’evento e l’osservatore, ETS, Pisa 20132; History and Theory of Fetishism, Palgrave MacMillan, New York 2016; Storie di mondi intermedi, ETS, Pisa 2016; Il sogno di una copia, Guerrini Scientifica, Milano 2016; Studi su Marx, ETS, Pisa 2018; The Bourgeois and the Savage, Palgrave MacMillan, New York, 2020.

Il gioco e la nascita dei mondi intermedi

Sono tornato al Kunsthistorisches Museum di Vienna e ho rivisto Giochi di bambini (1560) di Bruegel il Vecchio. In esso si possono...

La rivolta e la dignità

La parola rivolta evoca barricate, ribellione, liberazione, rottura con l’ordine costituito. Paragonata alla parola rivoluzione ha lo sguardo rivolto al presente più...

Natura e capitalismo

Tanto per essere chiari, non credo che la natura possa essere salvata dalle catastrofi causate dall’azione umana finché sussisterà il capitalismo come...

Umiliazione e minorità

Umile viene dal latino humilis che a sua volta ha a che fare con humus, terra. Chi è umile sta in basso...

Il non finito è una negazione che apre un mondo

Il non finito in pittura e in scultura fa spostare lo sguardo dall’esecuzione all’elaborazione e, così facendo, spinge a interrogare il senso...

Per conoscere bisogna fermarsi

Ogni atto conoscitivo è un fermare il flusso della vita e della storia. Ogni atto conoscitivo è un paradosso. Per cogliere...

Desiderio di avere le catene

"Non appena io mi muovo in direzione dell'uscita, - dice il protagonista de La tana di Kafka - anche se da me...

Confini e frontiere

I confini si aprono, le frontiere si chiudono. Oggi, con il ritorno della guerra in Europa, stiamo ritornando alla chiusura delle frontiere....

Volgarità è il prezzo di tutto e il valore di niente

Volgarità oggi è scambiare le argomentazioni con gli insulti. Non badare a ciò che si dice e si argomenta ma a chi...

Oltre la parete. Prigionieri in nome della libertà

Viviamo in una democrazia senza democrazia. In una politica senza politica. In una libertà senza libertà. Oggi, più che lo stato minimo...

Latest news

Il gioco e la nascita dei mondi intermedi

Sono tornato al Kunsthistorisches Museum di Vienna e ho rivisto Giochi di bambini (1560) di Bruegel il Vecchio. In esso si possono...

I giochi che giochiamo, i giochi che ci giocano, la fine dei giochi

«L’uomo non smette di giocare perché invecchia, ma invecchia perché smette di giocare», scrisse il premio Nobel per la letteratura George Bernard...

La fine dei giochi

A: Fino a quando sono riuscito ad oscillare tra la sospensione dell’incredulità e la tensione alla verifica mi sono mosso, seppur con...

Il diritto alla sconfitta

L’unica cosa imprescindibile per poter giocare sono le regole. Poi ci si può aggiungere un tavoliere, fisso o mobile, per riprodurre, almeno...

La vita è un gioco

Ancora pochi minuti e le uova sarebbero state cotte a puntino. Con un sorriso più che soddisfatto, Irene infilò appena la spatola...