NOME AUTORE

Andrea Donegà

32 ARTICOLI
0 Commenti
Direttore delle sedi Enaip di Lecco, Monticello Brianza e Morbegno, impegnato nella formazione professionale con giovani e adulti. Un passato da educatore che ha preceduto 15 anni di impegno sindacale che lo hanno portato a ricoprire la carica di Segretario Generale della Fim Cisl Lombardia e di responsabile nazionale dei giovani metalmeccanici con i quali ha organizzato diversi campi di lavoro nei terreni e nei beni confiscati alla camorra nel casertano, approfondendo le conoscenze su economia civile e agricoltura sociale. Laureato in Sociologia in Bicocca, da sempre impegnato nel sociale, ha vissuto molte esperienze di volontariato negli orfanotrofi rumeni con l’associazione fondata da don Gino Rigoldi “Bambini in Romania” la prima delle quali, a 18 anni, fu decisiva per l’ingresso nel mondo degli adulti e la presa di consapevolezza del valore dell’impegno civico che, da allora, ha sempre coltivato. Oggi è componente del Direttivo dell’Associazione Amici Casa della Carità e attivista della Fondazione SON – Speranza Oltre Noi, realtà che lavora sul tema delle fragilità e del “dopo di noi”. Cofondatore di Passion&Linguaggi, collabora con il mensile Mosaico di Pace ed è autore del libro “Don Colmegna: al centro dei margini”. Nato a Como il 26/11/1981, convive con Francesca ed è papà di Carlotta, Tommaso e Samuele e genitore affidatario di Jason.

Crisi demo-economica: giovani generazioni tradite

“Da qui al 2032-33 l’Italia avrà 1 milione e 400 mila studenti in meno, una caduta demografica di grande portata, che coinvolge la struttura...

Confini.

Editoriale di Andrea Donegà La parola confine è interessante da indagare e da approfondire perché evoca, contestualmente, a partire...

La volgarità della velocità

Viviamo tutti con angoscia quanto sta avvenendo in Ucraina. Una preoccupazione per le sorti del popolo ucraino ma anche per il futuro...

Pensiamo già oggi alla Scuola di Domani. Nel Post Pandemia avremo bisogno di un modello di scuola nuovo che abbia al centro tutto ciò...

Introduzione Questo mio articolo nasce dalla necessità di voler condividere alcuni pensieri maturati durante questi due anni di pandemia,...

Oltre il lockdown del sistema formativo: valorizzare il talento dei giovani o condannarsi a un mondo vecchio e ingiusto

Qualche anno fa fui colpito da una notizia che fece il giro del mondo: a Barletta nove laureati, tra cui uno con...

La ragione delle relazioni e la ragione calcolatrice

“I soldi fanno la felicità”. “Il denaro non rende felici ma aiuta”. Quante volte abbiamo sentito, o pronunciato, queste frasi? Sembrano diverse...

Orizzonte mobile

«La storia non si ferma né con la repressione né con il crimine; questa è una tappa che sarà superata, è un...

Senso di colpa e libertà.

Oggi l’emergenza delle emergenze è sicuramente il cambiamento climatico. Una sfida che, al momento, non sembra essere ancora diventata patrimonio collettivo. Ugo...

SII IL CAMBIAMENTO CHE VUOI VEDERE NEL MONDO

Il primo dicembre 1955, a Montgomery, una donna nera scelse di non cedere il suo posto sull’autobus a una donna bianca come era...

Accompagniamo il futuro

Come spesso sentiamo dire, siamo alla vigilia di tre cambiamenti epocali: demografico, ambientale e tecnologico. Anzi, siamo già nel “tubo” di queste...

Latest news

Galli Della Loggia: educare all’odio

Ci dispiace per Woody Allen, che certamente da par suo ha colto il problema dell’educazione, ma qualcuno si sta ingegnando per superarlo. In realtà...

I buoni propositi di ogni inizio anno

Ogni primo gennaio inizia con i migliori auspici: “Quest’anno mi iscrivo in palestra”, “Mangio sano, niente più cioccolato”, “Mi sveglio presto ogni...

Siamo tutti Willy Loman. Viaggiatori con bussole che hanno smesso di funzionare

A Vittorio, andato via troppo presto,Willy Loman per un giorno nel laboratorio teatrale dei sindacalisti FIM Quante volte sarà partito nella...

La profondità è la superficie

La nascita è il futuro che si fa presente. Il Cantico dei cantici è il presente che annuncia il futuro. L’amore è...

Partenza

Di tutte le partenze, quella vera è la partenza senza ritorno. Inutile tendere l’orecchio alla ricerca del tuo respiro.