NOME AUTORE

Don Cristiano Bettega

1 ARTICOLI
0 Commenti
Don Cristiano Bettega è nato il 26.03.1967 a Transacqua, Trento. È stato ordinato prete nel 1998. Ha conseguito un Dottorato in teologia dogmatica a Francoforte sul Meno Hochschule Sankt Georgen nel 2006, con una tesi sull’approccio trinitario nella teologia della storia in Bruno Forte (Theologie der Geschichte. Zum trinitarischen Ansatz der Geschichtstheologie Bruno Fortes). È stato responsabile della pastorale vocazionale per l’arcidiocesi di Trento dal 2007 al 2013, poi docente di dogmatica presso l'ISSR "Romano Guardini" (già Studio Teologico Accademico) di Trento, presso il Corso Superiore di Scienze Religiose della Fondazione Bruno Kessler di Trento (fino al 2015), presso l’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Bolzano (fino al 2020), presso la Scuola di teologia della Missione Cattolica Italiana di Mainz (Germania) negli anni 2012-2015, presso l’Istituto di Studi Ecumenici (ISE) “San Bernardino” di Venezia, presso l’Istituto di Teologia Ecumenica (ITE) “San Nicola” di Bari. Da ottobre 2013 a settembre 2018 Direttore dell’ufficio nazionale per l’ecumenismo e il dialogo interreligioso della Conferenza Episcopale Italiana, in seguito delegato vescovile per l’Area Testimonianza e Impegno sociale dell'Arcidiocesi di Trento.

Da vicino

Nella basilica vaticana sono entrato per la prima volta un sacco di tempo fa. Chiaro, ancor prima di varcare la soglia sapevo...

Latest news

Trump sulle spalle di Gorgia

Essere, parola, pensiero. La correlazione inscindibile di queste tre dimensioni consente la discussione sulla possibilità stessa di dire qualcosa del mondo, sul mondo, nel mondo,...

Dove va la democrazia?

È estremamente suggestiva e affascinante la prospettiva di Janwei Xun sulla metamorfosi del rapporto tra realtà e percezione. Il nocciolo della sua...

Jianwei Xun, IPNOCRAZIA. Trump, Musk e la nuova architettura della realtà, Edizioni Tlon 2025

Ugo Morelli, lei è un filosofo e teorico dei media che lavora all’intersezione tra teoria critica, studi digitali e filosofia della mente....

Ipnosi o illusionismo?

Quello smaliziato cinico di Friedrich Nietzsche diceva che «le nostre verità non sono altro che bugie inconfutabili». Con l’evidente sottinteso che ogni...

Contro la dittatura del verosimile (o del falso gabellato per vero)

UNA MEDITAZIONE SULLA VERITÀ COME BENE POLITICO La riflessione che intendo sviluppare in queste brevi note muove dalla...