CATEGORY

Articolo

Quando il confine scompare

Stando ai margini, si era messo a cercare una misura del sentire. Tanto, incontrarsi è difficile, capirsi poi, meglio non parlarne. Allora...

Quando il passato sconfina nel presente e nel futuro

Mi attraversava con i suoi occhi grigi, scavati, affamati di vita.  Il corpo esile e flessuoso custodiva l’impeto di...

Quel che ci lascia Don Milani

Sono stato chiamato più volte a ricordare Don Milani: nel 2012 in occasione della presentazione di Non so se don Lorenzo di...

Questioni sulla guerra per Gianfranco Bettin

Considerando la storia e questo nostro difficile presente, attraversato da guerre vicine e lontane, possiamo considerare la...

Qui la camorra ha perso ma la legalità non ha ancora del tutto vinto

Sul finire degli anni 70 a Casal di Principe avvenne una mutazione lessicale che evidenziò quanto fosse cambiato lo stesso scenario delinquenziale. Una breve...

Ricordare e rielaborare. La società europea di fronte al lutto della Prima guerra mondiale

«Fu a questo punto che mi venne l’idea (e chi sa a quanti è venuta!) di proporre l’erezione di un ossario per...

Riprendere a giocare

Passività, indifferenza e rassegnazione sono ormai parte integrante del nostro modo di vivere. Non è possibile, perciò, cambiare il nostro modo di...

Rivolta

Nell’epoca delle passioni tristi gli squilli di rivolta che si registrano quasi quotidianamente sono simili ai picchi di febbre sul termometro della...

Rivolta a teatro

La rivolta dei Maestri Il drammaturgo francese Michel Vinaver per sondare gli enigmi del gioco linguistico utilizza la...

Sappiamo di non sapere?

La soluzione per uscire dall’autoinganno della mente umana osservato nell’effetto Dunning-Kruger è un utilizzo più accorto della mente stessa che non vuole...

Latest news

Il gioco e la nascita dei mondi intermedi

Sono tornato al Kunsthistorisches Museum di Vienna e ho rivisto Giochi di bambini (1560) di Bruegel il Vecchio. In esso si possono...

I giochi che giochiamo, i giochi che ci giocano, la fine dei giochi

«L’uomo non smette di giocare perché invecchia, ma invecchia perché smette di giocare», scrisse il premio Nobel per la letteratura George Bernard...

La fine dei giochi

A: Fino a quando sono riuscito ad oscillare tra la sospensione dell’incredulità e la tensione alla verifica mi sono mosso, seppur con...

Il diritto alla sconfitta

L’unica cosa imprescindibile per poter giocare sono le regole. Poi ci si può aggiungere un tavoliere, fisso o mobile, per riprodurre, almeno...

La vita è un gioco

Ancora pochi minuti e le uova sarebbero state cotte a puntino. Con un sorriso più che soddisfatto, Irene infilò appena la spatola...