CATEGORY

Articolo

Scampia. Dall’umiliazione al riconoscimento del paesaggio vivente

Ma nei rifiuti del mondo, nasceun nuovo mondo: nascono leggi nuovedove non c’è più legge; nasce un nuovoonore dove onore è il...

Se 40 milioni di anni vi sembran pochi

Capacità cognitive che hanno consentito lo sviluppo del linguaggio umano e che non usiamo ancora bene  Sulla rivista Science Advances è stata pubblicata un’importante...

Se fossi cieco, sarei il primo a saperlo?

Secondo me non siamo diventati ciechi, secondo me lo siamo, secondo me lo siamo, ciechi che, pur vedendo, non vedono J. Saramago,...

Se l’uomo vuole continuare a vivere, deve smettere di pensare. Spunti chestertoniani per una riflessione sulla follia dell’io postmoderno

Pur ammiccando idealmente alle compassate conclusioni del Discorso sulla causalità psichica di Jacques Lacan (opera in cui la follia è presentata come...

Se l’esistente non diventa resistente. Ricostruire la fiducia tra le generazioni. Intervista al demografo Alessandro Rosina

La questione della “fiducia” è un fattore molto importante nel rapporto tra le generazioni. Per tale ragione sorprende che nel linguaggio degli...

Sempre e comunque lì

Non si truccava quasi mai, ma quel giorno le altre avevano insistito per trovarsi tutte assieme, prima di partire, per “darsi una...

Senso di colpa e libertà.

Oggi l’emergenza delle emergenze è sicuramente il cambiamento climatico. Una sfida che, al momento, non sembra essere ancora diventata patrimonio collettivo. Ugo...

SENSO DI COLPA E VIVIBILITÀ

Se fossimo capaci di dimenticare più di quanto non accada, e, se non vivessimo anche di conflitti interiori, non avremmo sensi di...

Senso di colpa, senso del limite e questione dell’altro

Alcuni anni fa mi ritrovai a un congresso di psicoanalisti e, insofferente, mi inserii forse un po’ maldestramente nel dibattito, propugnando il...

Senza fatica non si può godere la bellezza

“Gli ostacoli non mi danno alcuna pena. Non si fanno grandi acquisti senza grandi fatiche”  Con questa frase di...

Latest news

Il gioco e la nascita dei mondi intermedi

Sono tornato al Kunsthistorisches Museum di Vienna e ho rivisto Giochi di bambini (1560) di Bruegel il Vecchio. In esso si possono...

I giochi che giochiamo, i giochi che ci giocano, la fine dei giochi

«L’uomo non smette di giocare perché invecchia, ma invecchia perché smette di giocare», scrisse il premio Nobel per la letteratura George Bernard...

La fine dei giochi

A: Fino a quando sono riuscito ad oscillare tra la sospensione dell’incredulità e la tensione alla verifica mi sono mosso, seppur con...

Il diritto alla sconfitta

L’unica cosa imprescindibile per poter giocare sono le regole. Poi ci si può aggiungere un tavoliere, fisso o mobile, per riprodurre, almeno...

La vita è un gioco

Ancora pochi minuti e le uova sarebbero state cotte a puntino. Con un sorriso più che soddisfatto, Irene infilò appena la spatola...