CATEGORY

Articolo

La differenza tra l’essere amabili e l’essere gentili

La mia migliore amica di recente mi ha detto: “Per le relazioni in generale penso sempre che la gentilezza sia una buona...

La distanza di un velo

Mi preparo, come spesso accade nella mia professione, ad accogliere un candidato o una candidata che devono fare un colloquio per un...

La distruttiva lotta tra una mente pragmatica sorda e una mente integralista cieca

La verità del prigioniero liberato, nel mito della caverna di Platone, non consiste tanto o soltanto nell’avere scoperto la luce del sole,...

La Domenica e il Natale. Il sogno e il tragico della festa nel teatro di Eduardo De Filippo

Il teatro toglie la vigliaccheria del vivere,  toglie la paura del diverso, dell’altro,  dell’ignoto, della vita,...

La fede nel progresso tra le macerie

Era il 1940. Poco prima della sua morte, in fuga dai persecutori mentre l’Europa era travolta dalla barbarie nazista, Walter Benjamin scrisse in quello...

La ferita delle donne

“E’ importante sapere che i confini buoni sono posti per amore e non per paura, ma la paura sposta il confine”. (Gerda Aarnink) 

La festa dopo le feste

Ora che le feste sono ormai, ahimè, giunte al termine, è forse venuto il momento di riflettere e chiederci: “E ora? Cosa...

La fiducia e la complessità in economia. Dalla globalizzazione verso la frammentazione

Perché per gli economisti è difficile parlare di fiducia Come ho avuto modo di scrivere in un precedente...

La fine dei giochi

A: Fino a quando sono riuscito ad oscillare tra la sospensione dell’incredulità e la tensione alla verifica mi sono mosso, seppur con...

La Finzione: ingannare prima sé stessi che gli altri

La finzione è un fenomeno umano, spesso associato alla dissimulazione nei confronti degli altri. Tuttavia, prima ancora di ingannare chi ci circonda,...

Latest news

Indicazioni e indizi per il futuro

Ormai è ben noto che nel disegno di legge formulato a questo proposito dal Governo Meloni la caccia viene definita una attività...

Se la scuola non si lega alla cultura

A prima vista il problema della scuola sembra rientrare in quello generale della gestione italiana della cosa pubblica, ma in realtà è...

Apprendere a rielaborare con la propria testa ciò che si impara

La scuola e l’università (che con il sistema di crediti ha introdotto una visione finanziaria, contabile e bancaria nel tempo di studio...

Le indicazioni nazionali 2025 del Ministero dell’Istruzione e del Merito. Un progetto di regressione della civiltà e della democrazia.

IMMAGINE: La pistola di legno data in dotazione dal Governo Fascista all’esercito italiano nella spedizione neocoloniale in Africa, appartenuta ad Attilio Weber,...

La scuola come teatro, il teatro come scuola. Insegnare e imparare contemporaneamente.

As if he mastered there a double spiritOf teaching and of learning instantlyHenry IV, parte I, V, II, vv. 63-64