CATEGORY

Articolo

Simboli, verità, autorità e democrazia

Il potere del simbolo è contenuto nel suo concetto: unisce e mette insieme. Grazie al simbolo è sì più facile relazionarsi e riconoscersi in...

Simonino

L’uso politico della giustizia non è un’invenzione recente, bensì un’antica barbarie che ha attraversato ogni latitudine. La via per così dire meno...

Sintomi di normale follia

"Fingunt simul creduntque" "Credono in ciò che hanno appena immaginato" La progressione...

SIRIA

Introiettata ormai la benjaminiana riproducibilità tecnica dell’opera d’arte all’interno di un orizzonte in cui l’accelerazione tecnologica e le rinnovate epistemologie ad essa...

Soccorsi inutili ai cuori pallidi

Quel giorno era bianco o nero, nulla potevi vedere di colorato e la mia solita curiosità...

Solitudine, isolamento, estraniazione

In un racconto del 1840, Edgar Allan Poe descrive l’esperienza di un uomo che, seduto in un locale di una delle vie più trafficate di Londra,...

Sostenibilità e vivibilità: fare sul serio

In una visione miope, la deforestazione dell’Amazzonia è un problema non mio, casomai lo sarà per i miei figli e nipoti....

Spunte blu

L’inizio di un nuovo qualsiasi evento significativo scandisce, nelle nostre vite, un momento carico di aspettative e di riflessioni. Tutto è condizionato e governato...

Storia della follia

«Presenza che non ha significato, e che pure è una rivelazione» Pier Paolo Pasolini, Teorema Il...

Storie contingenti e plurali

Manifesto del Naturalismo Critico, 9: «La natura ha storie contingenti e plurali. È orientata al cambiamento e alla variazione. Il naturalismo critico...

Latest news

Sicurezza/libertà: un’opposizione politicamente insuperabile?

NOTE SPARSE A MARGINE DI UN INTERVENTO DI ZYGMUNT BAUMAN Le riflessioni contenute in quest’articolo si configurano come una...

La chimera del nuovo “nucleare sicuro”

Premessa Prima di entrare nel merito del “nuovo” nucleare di cui si discute in Italia, vale la pena di...

Sicurezza e immigrazione

Nel caso italiano, anche a motivo delle modalità con cui l’immigrazione ha fatto irruzione nel paesaggio sociale del nostro paese, ossia in...

Sicurezza e politica: il dibattito sul riarmo europeo

C’è voluta la figuraccia universale del segretario della Nato Mark Rutte per sottolineare ancor di più la paradossalità dell’attuale dibattito sul riarmo...

Ti senti sicuro?

«Forse quello che io cerco di leggere nei libri degli altri e cerco di scrivere nei miei è proprio la possibilità di...