Del silenzio…

Autore

Ugo Morellihttp://www.ugomorelli.eu
Ugo Morelli, psicologo, studioso di scienze cognitive e scrittore, oggi insegna Scienze Cognitive applicate all’Università Federico II di Napoli; è Direttore Scientifico del Corso Executive di alta formazione, Modelli di Business per la Sostenibilità Ambientale, presso CUOA Business School, Altavilla Vicentina. Già professore presso le Università degli Studi di Venezia e di Bergamo, è autore di un ampio numero di pubblicazioni, tra le quali: Mente e Bellezza. Arte, creatività e innovazione, Allemandi & C, Torino 2010; Mente e paesaggio. Una teoria della vivibilità, Bollati Boringhieri, Torino 2011; Il conflitto generativo, Città Nuova, Roma 2013; Paesaggio lingua madre, Erickson, Trento 2014; Noi, infanti planetari, Meltemi, Milano 2017; Eppur si crea. Creatività, bellezza, vivibilità, Città Nuova, Roma 2018; Noi siamo un dialogo, Città Nuova Editrice, Roma 2020; I paesaggi della nostra vita, Silvana Editoriale, Milano 2020; Il grande esperimento. In virus veritas, Kappa Vu, Udine 2020; Empatie ritrovate. Entro il limite per un mondo nuovo, Edizioni S. Paolo, Milano 2020; Francesco Novara. Il lavoro non è più quello di un tempo, GueriniNext, Milano 2021; La passione di Venere, Meltemi, Milano 2021. Indifferenza. Crisi di legame sociale, nuove solitudini e possibilità creative, Castelvecchi, Roma 2023; Vittorio Gallese, Ugo Morelli, Cosa significa essere umani. Corpo, cervello e relazione per vivere nel presente, Raffaello Cortina Editore, Milano 2024. Vittorio Gallese, Ugo Morelli, Umani. Come, perché, da quanto tempo e fino a quando? Raffaello Cortina Editore, Milano 2025. Collabora stabilmente con le riviste Educazione Sentimentale, Vita&Pensiero, doppiozero.com, Animazione Sociale, Persone & Conoscenza, Sviluppo & Organizzazione, i dorsi del Corriere della Sera del Trentino, dell’Alto Adige, del Veneto e di Bologna, e con Il Mattino di Napoli.

Silenzio, io ti ascolto. E non solo, ma ti vedo, e tocco, e gusto, e sento il tuo profumo. Sei prima di tutto uno struggente stato di ansia per me che mi dispongo ad accoglierti. Che prima o poi arrivi un suono, o un rumore, un brusio o un frullo di ali, o semplicemente il leggero fruscio di una foglia che cade. Un’ansia da attraversare, che attraverso volentieri, persino cercandola, ma che non per questo smette di inquietarmi. Per parlare di te devo romperti, con il suono della penna sulla carta o delle dita sulla tastiera. So che appena ti rompo mi dispongo a cercarti, e anche il solo cercarti implica che io ti rompa. Ma allora che cosa sei? E soprattutto dove sei? Sei, in fondo, meno definibile del tempo, e come il tempo ci sei sempre, almeno come sfondo di ogni suono o rumore. Destinato ad essere interrotto, ma prima e dopo, e anche durante, sei tu che vinci. Veniamo dal silenzio, in fondo. Da quel luogo non luogo dove, chissà, eravamo prima di nascere. E andiamo verso un altro luogo, o forse verso lo stesso, nel quale io mi dissolverò ma tu avrai conseguito, almeno su di me, la tua definitiva e imbattibile vittoria. 

Mi accorgo che, se parlare di te, silenzio, è un paradosso, scriverne non è da meno. Eppure, tu, o silenzio parli. Tu, silenzio, non sei silenzioso. Di te, silenzio, più di tutto, mi raggiunge il rumore. Subito dopo la tua musica. Ma, in principio, è il rumore della solitudine che si presenta. Non lo scelgo, quel rumore. Se posso cercare te, silenzio, non posso evitare il tuo rumore. Posso, sì, coprirti con la musica e con le parole, ma non eliminarti. Hai le caratteristiche di un ronzio che forse è prodotto dai pensieri, che in te, silenzio, si fanno fisicamente consistenti. Assumono la natura di bassorilievi rispetto alla tua ineffabile superficie. Li puoi percorrere col tatto quei bassorilievi e percorrerne gli andamenti. Di fatto, a pensarci, è quello che fa un pianista con la tastiera: percorre note che rilevano suoni dal silenzio; ricama orditi che emergono da una trama che sei tu a tracciare, come una specie di materia bianca che contiene e alimenta le note. E io, con pretesa indifferenza, provo a lasciarti lì, sullo sfondo, ma tu sai, nella tua superiorità indiscussa, che senza di te non vi sarebbe nessun suono in grado di stagliarsi. E rispetto a cosa, poi? In relazione a quale base sicura che ne garantisca l’emergenza e l’esistenza stessa? 

Si può riconoscerti solo per differenza, silenzio? 

Seguendo il ritmo dell’immaginazione, che a sua volta interrompe un mio silenzio interiore, devo ammettere di sì. 

Che cosa sono le onde del big bang catturate di recente dagli astronomi se non una sospensione o rottura del silenzio cosmico avvenuta miliardi e miliardi di anni fa, quando tutto sembra essere cominciato, almeno per noi che sempre abbiamo bisogno di definire un’origine, forse per tentare di contenere la nostra finitudine. 

Miguel Torgua ha scritto che “L’universale è il locale meno i muri”; tu, silenzio, ti proponi come il tutto meno i suoni e i rumori. 

E allora, origine per origine, devo ammettere, e noi tutti dobbiamo farlo, che prima c’eri tu, e io e ognun altro, e tutto, a te torneremo. 

Assurgi in tal modo a guisa di dio; come un dio non sei rappresentabile; non sei immaginabile né è possibile darti una forma, diversamente da qualsiasi altra cosa o esperienza, compreso il vento a cui pure riusciamo a dare una forma, con la fantasia o con la musica; ma tu no. Sei ovunque e in nessun luogo, ci sei sempre ma non posso darmi di te un’immagine, e con la tua atmosfera vellutata mi contieni e mi fai paura. 

Articolo precedenteLentezza
Articolo successivoIl dubbio

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Sicurezza/libertà: un’opposizione politicamente insuperabile?

NOTE SPARSE A MARGINE DI UN INTERVENTO DI ZYGMUNT BAUMAN Le riflessioni contenute in quest’articolo si configurano come una...

La chimera del nuovo “nucleare sicuro”

Premessa Prima di entrare nel merito del “nuovo” nucleare di cui si discute in Italia, vale la pena di...

Sicurezza e immigrazione

Nel caso italiano, anche a motivo delle modalità con cui l’immigrazione ha fatto irruzione nel paesaggio sociale del nostro paese, ossia in...

Sicurezza e politica: il dibattito sul riarmo europeo

C’è voluta la figuraccia universale del segretario della Nato Mark Rutte per sottolineare ancor di più la paradossalità dell’attuale dibattito sul riarmo...

Ti senti sicuro?

«Forse quello che io cerco di leggere nei libri degli altri e cerco di scrivere nei miei è proprio la possibilità di...