Archivio
Il gioco e la nascita dei mondi intermedi
Sono tornato al Kunsthistorisches Museum di Vienna e ho rivisto Giochi di bambini (1560) di Bruegel il Vecchio. In esso si possono...
I giochi che giochiamo, i giochi che ci giocano, la fine dei giochi
«L’uomo non smette di giocare perché invecchia, ma invecchia perché smette di giocare», scrisse il premio Nobel per la letteratura George Bernard...
La fine dei giochi
A: Fino a quando sono riuscito ad oscillare tra la sospensione dell’incredulità e la tensione alla verifica mi sono mosso, seppur con...
Il diritto alla sconfitta
L’unica cosa imprescindibile per poter giocare sono le regole. Poi ci si può aggiungere un tavoliere, fisso o mobile, per riprodurre, almeno...
La vita è un gioco
Ancora pochi minuti e le uova sarebbero state cotte a puntino. Con un sorriso più che soddisfatto, Irene infilò appena la spatola...
Sul gioco e la sua fenomenologia
Note a margine del saggio I giochi e gli uomini di Roger Caillios
Accostare la dimensione antropologica del gioco...
Gamification: il gioco nei musei
La gamification, nota in italiano anche come ludicizzazione (ossia l'utilizzo di elementi mutuati dai giochi e delle tecniche di creazione di giochi),...
A che linguaggio giochiamo?
Riflessioni sui giochi linguistici a partire dall'opera di Ludwig Wittgenstein
«Ricorda come è difficile per i bambini...