Archivio
Saper dire «no». Don Milani, la legalità e la virtù della disobbedienza civile.
Forse oggi l’obiettivo principale
non è di scoprire che cosa siamo,
ma piuttosto di rifiutare quello...
Non essere interclassisti ma schierati. La passione di don Lorenzo Milani per le...
«La scuola deve tendere tutta nell’attesa
di quel giorno glorioso in cui lo scolaro
migliore le...
L’Ambra nascosta in noi
Attraverso uno schiaffo credi di narrarmi la conoscenza,
in realtà penso solo
che la violenza possa...
L’equivoco tra sacro e profano
Papa Francesco riesce sempre a stupire per la capacità di esprimere con disarmante chiarezza concetti che molti sentono istintivamente come giusti, ma...
Lorenzo Milani e Ernesto Balducci: l’importanza del conflitto sociale
Ho avuto il dono di conoscere di persona don Lorenzo Milani o meglio di averlo incontrato una volta e di avere passato...
L’I CARE di don Lorenzo Milani. Occorre schierarsi Riflessioni sparse di Michele Gesualdi
Di seguito, alcune tracce di pensiero appuntate da mio padre Michele Gesualdi. Gli chiesi di darmi degli spunti per riflettere sull’I Care...
Don Milani, il mondo del lavoro e la sfida di un sindacato “di strada”
Nel luglio del 1969, due allievi di Don Lorenzo Milani, Maresco Ballini e Michele Gesualdi, contribuirono ad animare un congresso nazionale molto...
Quel che ci lascia Don Milani
Sono stato chiamato più volte a ricordare Don Milani: nel 2012 in occasione della presentazione di Non so se don Lorenzo di...