CATEGORY

Editoriale

“O fai tutto per vivere, o fai tutto per morire”

La libertà spesso è una sfida con se stessi ma, anche, una promessa, un impegno preso insieme ad altri nel traguardare un futuro che possa essere migliore del...

3 anni di Passion&Linguaggi

​​Con questo numero Passion&Linguaggi compie tre anni. Il nostro contributo a pensare e vivere il presente. La Redazione

Buon anno e buon cammino, ne vale la pena.

Don Milani diceva che solo la lingua rende uguali e che ogni parola non imparata oggi è un calcio in culo domani....

Cecità

Ci sono dei rumori che non si dimenticheranno mai. Una porta che si chiude, un’altra che si apre, la calcolatrice, le voci,...

Confini.

Editoriale di Andrea Donegà La parola confine è interessante da indagare e da approfondire perché evoca, contestualmente, a partire...

Dalla Luna

L’Orlando descritto da Ariosto diventa furioso per amore. Vede attorno a sé le evidenze del fatto che il suo amore per Angelica...

Desiderio

In questo nuovo numero di Passione Linguaggi abbiamo voluto concentrarci su un tema fondamentale, quello del desiderio. Come nostra abitudine, abbiamo preso...

Destinazione Utopia

Ultimamente, molto spesso, in questa fase avremmo bisogno, e urgenza, di spalancare la finestra sul mondo per tornare a respirare ciò che davvero...

È tempo di battersi per il controllo dei mezzi e degli strumenti che producono conoscenza nei luoghi di lavoro.

Antonio Gramsci, il 29 gennaio 1916, scriveva su Il Grido del popolo: “Bisogna disabituarsi e smettere di concepire la cultura come sapere enciclopedico, in cui...

Educazione e umiliazione

Come sempre più spesso accade, quando ci riuniamo discorriamo su quale potrà essere il tema del successivo numero della rivista.

Latest news

Il gioco e la nascita dei mondi intermedi

Sono tornato al Kunsthistorisches Museum di Vienna e ho rivisto Giochi di bambini (1560) di Bruegel il Vecchio. In esso si possono...

I giochi che giochiamo, i giochi che ci giocano, la fine dei giochi

«L’uomo non smette di giocare perché invecchia, ma invecchia perché smette di giocare», scrisse il premio Nobel per la letteratura George Bernard...

La fine dei giochi

A: Fino a quando sono riuscito ad oscillare tra la sospensione dell’incredulità e la tensione alla verifica mi sono mosso, seppur con...

Il diritto alla sconfitta

L’unica cosa imprescindibile per poter giocare sono le regole. Poi ci si può aggiungere un tavoliere, fisso o mobile, per riprodurre, almeno...

La vita è un gioco

Ancora pochi minuti e le uova sarebbero state cotte a puntino. Con un sorriso più che soddisfatto, Irene infilò appena la spatola...