NOME AUTORE

Emanuela Fellin

30 ARTICOLI
0 Commenti
Emanuela Fellin, pedagogista clinica, svolge la sua attività professionale, di studio, ricerca e consulenza per lo sviluppo individuale, sia con l’infanzia e l’adolescenza, che con gli adulti. Si occupa di interventi con i gruppi e le organizzazioni per la formazione e lo sviluppo dell’apprendimento e della motivazione. L’impegno di studio e applicazione è rivolto agli interventi nei contesti critici dell’educazione contemporanea, sia istituzionali che scolastici. Le tematiche principali di interesse vertono sui concetti di vivibilità, ambiente, cura e apprendimento. I metodi utilizzati sono quelli propri della ricerca-intervento e della consulenza al ruolo per lo sviluppo individuale e il sostegno alle dinamiche dei gruppi e delle organizzazioni.

Cecità

Ci sono dei rumori che non si dimenticheranno mai. Una porta che si chiude, un’altra che si apre, la calcolatrice, le voci,...

Guerra interna

Di questi tempi parlare di guerra è purtroppo un tema fin troppo attuale e viene da chiedersi perché l’essere umano agisce contro...

Diario di Zlata. Una bambina racconta Sarajevo sotto le bombe.

Sono molto legata a Sarajevo e a ciò che i miei occhi hanno visto a volte così da vicino da rimuovere il...

Educazione e umiliazione

Come sempre più spesso accade, quando ci riuniamo discorriamo su quale potrà essere il tema del successivo numero della rivista.

Le molte facce della nostalgia

In un tardo pomeriggio di ottobre capita che una persona a me cara chiami per dialogare sul tema della nostalgia. Ed ecco...

Fermarsi senza fermarsi

Sembra paradossale dedicare il numero di settembre al tema del fermarsi, quando l’intera nazione si prepara a ripartire. Le aziende riprendono la...

Crisi di legame, metamorfosi del desiderio e forme di violenza di genere

Indifferenza sociale, autoreferenzialità narcisistica e caduta del desiderio sessuale sembrano essere in relazione con le forme di violenza diverse che si manifestano...

La crisi è rinascita

Sono tempi duri per il benessere e la serenità. Sempre più il termine crisi ha preso spazio nelle nostre vite e ha...

Francesco Novara

Un libro così era necessario. In un tempo così difficile per il lavoro non solo perché non è più...

Fidarsi è bene, fidarsi meglio è di più

Lavorando con un gruppo di educatori che si occupa di bambini e adolescenti, è emersa una riflessione sulla fiducia.

Latest news

Saper dire «no». Don Milani, la legalità e la virtù della disobbedienza civile.

Forse oggi l’obiettivo principale  non è di scoprire che cosa siamo,  ma piuttosto di rifiutare quello...

Non essere interclassisti ma schierati. La passione di don Lorenzo Milani per le inchieste

«La scuola deve tendere tutta nell’attesa  di quel giorno glorioso in cui lo scolaro  migliore le...

L’Ambra nascosta in noi

Attraverso uno schiaffo credi di narrarmi la conoscenza, in realtà penso solo che la violenza possa...

L’equivoco tra sacro e profano

Papa Francesco riesce sempre a stupire per la capacità di esprimere con disarmante chiarezza concetti che molti sentono istintivamente come giusti, ma...

Lorenzo Milani e Ernesto Balducci: l’importanza del conflitto sociale

Ho avuto il dono di conoscere di persona don Lorenzo Milani o meglio di averlo incontrato una volta e di avere passato...