CATEGORY

Focus

“C’è una crepa in ogni cosa / è da lì che entra la luce”. Il trauma e la bellezza

Confitta nel trauma della pandemia, la bellezza è splendore effimero che si dà a vedere.  È forse questa la sua promessa 

“La vida es amor, querido amigo” Humberto Maturana, o la poesia del vivente

La vita è conoscenza. Noi, parte del vivente, non solo sappiamo ma sappiamo di sapere. Siamo connessi al mondo da una costante...

Alienazione e utopia

Tentativi di uscita dal vuoto del presente Dobbiamo diventare bambini se vogliamo raggiungere il sublimeRainer Maria Rilke, Del paesaggio,...

Amitav Ghosh in dialogo con Ugo Morelli

Ugo Morelli Tra le tante dimensioni della tua poetica narrativa, due sono evidenti: l’orientamento planetario e interculturale, il dialogo...

Colpa e azione nell’Antropocene

Succede che il 71% delle emissioni globali siano provocate da meno di 100 compagnie, eppure la colpa del riscaldamento globale sarebbe...

Crisi del desiderio e società del godimento

“Tutto fu in altri tempi, tutto sarà di nuovo; solo ci è dolce l’attimo del riconoscimento”

Crisi delle istituzioni e leve per cambiare

È ormai convinzione comune e diffusa che la pandemia ha funzionato come rivelatore delle crisi di alcuni sistemi istituzionali che c’erano già ma non erano visibili ai più....

Dalla società della cura all’azione poetica

“Il poeta ha da sempre saputo ciò che il filosofo ha ignorato, cioè che non è possibile prendersi da sé”, scrive Maria...

Dialogo redazionale

Per impostare i contenuti del numero di novembre di Passion&Linguaggi, dopo aver definito insieme in redazione il tema, Ugo Morelli ha inviato...

Diseguaglianze digitali al tempo della pandemia e nuove forme di vulnerabilità.

Il lavoro non finisce, ma si trasforma e, in particolare, si approfondiscono le condizioni della sua espropriazione, in una situazione mondiale dove,...

Latest news

Il gioco e la nascita dei mondi intermedi

Sono tornato al Kunsthistorisches Museum di Vienna e ho rivisto Giochi di bambini (1560) di Bruegel il Vecchio. In esso si possono...

I giochi che giochiamo, i giochi che ci giocano, la fine dei giochi

«L’uomo non smette di giocare perché invecchia, ma invecchia perché smette di giocare», scrisse il premio Nobel per la letteratura George Bernard...

La fine dei giochi

A: Fino a quando sono riuscito ad oscillare tra la sospensione dell’incredulità e la tensione alla verifica mi sono mosso, seppur con...

Il diritto alla sconfitta

L’unica cosa imprescindibile per poter giocare sono le regole. Poi ci si può aggiungere un tavoliere, fisso o mobile, per riprodurre, almeno...

La vita è un gioco

Ancora pochi minuti e le uova sarebbero state cotte a puntino. Con un sorriso più che soddisfatto, Irene infilò appena la spatola...