CATEGORY

Focus

“C’è una crepa in ogni cosa / è da lì che entra la luce”. Il trauma e la bellezza

Confitta nel trauma della pandemia, la bellezza è splendore effimero che si dà a vedere.  È forse questa la sua promessa 

“La vida es amor, querido amigo” Humberto Maturana, o la poesia del vivente

La vita è conoscenza. Noi, parte del vivente, non solo sappiamo ma sappiamo di sapere. Siamo connessi al mondo da una costante...

Alienazione e utopia

Tentativi di uscita dal vuoto del presente Dobbiamo diventare bambini se vogliamo raggiungere il sublimeRainer Maria Rilke, Del paesaggio,...

Amitav Ghosh in dialogo con Ugo Morelli

Ugo Morelli Tra le tante dimensioni della tua poetica narrativa, due sono evidenti: l’orientamento planetario e interculturale, il dialogo...

Colpa e azione nell’Antropocene

Succede che il 71% delle emissioni globali siano provocate da meno di 100 compagnie, eppure la colpa del riscaldamento globale sarebbe...

Crisi del desiderio e società del godimento

“Tutto fu in altri tempi, tutto sarà di nuovo; solo ci è dolce l’attimo del riconoscimento”

Crisi delle istituzioni e leve per cambiare

È ormai convinzione comune e diffusa che la pandemia ha funzionato come rivelatore delle crisi di alcuni sistemi istituzionali che c’erano già ma non erano visibili ai più....

Dalla società della cura all’azione poetica

“Il poeta ha da sempre saputo ciò che il filosofo ha ignorato, cioè che non è possibile prendersi da sé”, scrive Maria...

Dialogo redazionale

Per impostare i contenuti del numero di novembre di Passion&Linguaggi, dopo aver definito insieme in redazione il tema, Ugo Morelli ha inviato...

Diseguaglianze digitali al tempo della pandemia e nuove forme di vulnerabilità.

Il lavoro non finisce, ma si trasforma e, in particolare, si approfondiscono le condizioni della sua espropriazione, in una situazione mondiale dove,...

Latest news

Questioni sulla guerra per Vittorio Emanuele Parsi

Considerando la storia e questo nostro difficile presente, attraversato da guerre vicine e lontane, possiamo considerare la...

Questioni sulla guerra per Gianfranco Bettin

Considerando la storia e questo nostro difficile presente, attraversato da guerre vicine e lontane, possiamo considerare la...

Contro se stessi o con se stessi? ...

A differenza di quanto ci si potrebbe attendere da un intervento elaborato in una congiuntura storica come quella che stiamo attraversando –...

Protesta, anima della pace e del progresso

In molti vocabolari le parole “guerra” e “conflitto” sono considerati sinonimi. Ma così non è perché, in realtà, la guerra è il...

Ricordare e rielaborare. La società europea di fronte al lutto della Prima guerra mondiale

«Fu a questo punto che mi venne l’idea (e chi sa a quanti è venuta!) di proporre l’erezione di un ossario per...