CATEGORY

Bazar della mente

Andrea Zanzotto, l’anima del mondo

Come muta la vita di fronte al trauma?  La vita è un trauma. La poesia...

Andri Snaer Magnason, Il tempo e l’acqua, Iperborea, Milano 2020

Che senso ha una lettera al futuro, come quella che lei ha scritto su una lapide per...

Antonino Pennisi, L’ottava solitudine. Il cervello e il lato oscuro del linguaggio, Il Mulino, Bologna 2024

Ugo Morelli: Se c’è un’esperienza che ognuno pensa di poter definire abbastanza facilmente, quella è la solitudine. Ma è poi così vero...

Antonio Damasio, Sentire e conoscere, Adelphi, Milano 2022

Qual è il senso di questo tuo nuovo lavoro? Qualsiasi teoria cerchi di spiegare l’esistenza delle menti e della...

Arjun Appadurai, Neta Alexander, Fallimento, Raffaello Cortina Editore, Milano 2020

um, “Come mai non impariamo dalla lunga serie di fallimenti che il nostro modo di vivere e il nostro...

Bell Hooks, Insegnare a trasgredire. L’educazione come pratica della libertà, Meltemi, Milano 2020

Nel suo libro, appena tradotto in italiano, lei cita un verso di una poesia di Adrienne Rich tratta dal libro Bruciare...

Benjamìn Labatut, Quando abbiamo smesso di capire il mondo, Adelphi, Milano 2021

Qual è il traguardo di ogni conoscenza?  Quando smettiamo di capire il mondo con...

Bernard Stiegler, La miseria simbolica e l’epoca iperindustriale, Meltemi

Chi legge i suoi libri non può non apprezzare il linguaggio radicale relativamente...

Carlo Sini. Il Gioco del Silenzio, Mimesis, 2013

Leggendo il suo intenso saggio sul silenzio mi ha colpito la definizione che propone: il silenzio è l’intorno, è l’intervallo, è un’arte.  

Caro De Martino

Caro De Martino, ti è toccata, in un paese senza memoria e con scarso senso del futuro come quello in cui sei...

Latest news

Sicurezza/libertà: un’opposizione politicamente insuperabile?

NOTE SPARSE A MARGINE DI UN INTERVENTO DI ZYGMUNT BAUMAN Le riflessioni contenute in quest’articolo si configurano come una...

La chimera del nuovo “nucleare sicuro”

Premessa Prima di entrare nel merito del “nuovo” nucleare di cui si discute in Italia, vale la pena di...

Sicurezza e immigrazione

Nel caso italiano, anche a motivo delle modalità con cui l’immigrazione ha fatto irruzione nel paesaggio sociale del nostro paese, ossia in...

Sicurezza e politica: il dibattito sul riarmo europeo

C’è voluta la figuraccia universale del segretario della Nato Mark Rutte per sottolineare ancor di più la paradossalità dell’attuale dibattito sul riarmo...

Ti senti sicuro?

«Forse quello che io cerco di leggere nei libri degli altri e cerco di scrivere nei miei è proprio la possibilità di...