NOME AUTORE

Rosario Iaccarino

35 ARTICOLI
0 Commenti
Rosario Iaccarino, nato a Napoli nel 1960, dal 1982 al 1987 ha lavorato come operaio presso la SIRAM, assumendo l’incarico di delegato sindacale della Fim Cisl; nel 1987 è entrato a far parte dello staff della Fim Cisl nazionale, prima come Responsabile dell’Ufficio Stampa e dal 2003 come Responsabile della Formazione sindacale. Cura i rapporti con le Università e con l’Associazionismo culturale e sociale con i quali la Fim Cisl è partner nei diversi progetti. Giornalista pubblicista dal 1990. È direttore responsabile della rivista Appunti di cultura e politica. E’ componente del Comitato Direttivo e del Comitato Scientifico dell’Associazione NExT (Nuova Economia per Tutti).

Saper dire «no». Don Milani, la legalità e la virtù della disobbedienza civile.

Forse oggi l’obiettivo principale  non è di scoprire che cosa siamo,  ma piuttosto di rifiutare quello...

L’agonia del teatro in Italia. Sotto gli occhi (chiusi) di tutti.

Non si può bluffare se c’è una civiltà teatrale, ed il teatro è una grande forza civile, il teatro toglie la vigliaccheria del...

“IO e TE – in un buio pieno di luce”. Consegnarsi gli uni agli altri

L’emozione ha fatto il suo mestiere, fino in fondo. L’intensità e il calore dell’applauso finale, interminabile, che il pubblico ha voluto tributare alla rappresentazione...

L’educazione sentimentale: abitare la Terra con la sensibilità del noi

“Dal profondo conflitto tra l’insensato  dominio che trasmette  meccanicamente  e le forze educative...

Scampia. Dall’umiliazione al riconoscimento del paesaggio vivente

Ma nei rifiuti del mondo, nasceun nuovo mondo: nascono leggi nuovedove non c’è più legge; nasce un nuovoonore dove onore è il...

La convivialità delle differenze. Per non perdere i sensi

“La realtà dei sensi affonda sempre più sotto  le pagine delle istruzioni programmate 

Ermanno Rea, Nostalgia Narratori, Feltrinelli, 2016

Se Gioacchino Murat, re di Napoli, nel 1809, non avesse fatto edificare un ponte per collegare il...

Bernard Stiegler, La miseria simbolica e l’epoca iperindustriale, Meltemi

Chi legge i suoi libri non può non apprezzare il linguaggio radicale relativamente...

Le istituzioni della disuguaglianza: ragione, follia, solitudine Dialogo con il prof. Angelo Righetti, Medico Psichiatra

Lei è stato accanto agli psichiatri Franco Basaglia e Franca Ongaro Basaglia nell’impegno per la chiusura dei manicomi in Italia. Basaglia quando...

L’ultima lezione di Federico Caffè: la solitudine del riformista e l’estetica dell’uscita

“Una voce suona tanto più stonata quanto più è limpida” Iosif Aleksandrovič Brodskij

Latest news

Saper dire «no». Don Milani, la legalità e la virtù della disobbedienza civile.

Forse oggi l’obiettivo principale  non è di scoprire che cosa siamo,  ma piuttosto di rifiutare quello...

Non essere interclassisti ma schierati. La passione di don Lorenzo Milani per le inchieste

«La scuola deve tendere tutta nell’attesa  di quel giorno glorioso in cui lo scolaro  migliore le...

L’Ambra nascosta in noi

Attraverso uno schiaffo credi di narrarmi la conoscenza, in realtà penso solo che la violenza possa...

L’equivoco tra sacro e profano

Papa Francesco riesce sempre a stupire per la capacità di esprimere con disarmante chiarezza concetti che molti sentono istintivamente come giusti, ma...

Lorenzo Milani e Ernesto Balducci: l’importanza del conflitto sociale

Ho avuto il dono di conoscere di persona don Lorenzo Milani o meglio di averlo incontrato una volta e di avere passato...