NOME AUTORE

Rosario Iaccarino

50 ARTICOLI
0 Commenti
Rosario Iaccarino, nato a Napoli nel 1960, dal 1982 al 1987 ha lavorato come operaio presso la SIRAM, assumendo l’incarico di delegato sindacale della Fim Cisl; nel 1987 è entrato a far parte dello staff della Fim Cisl nazionale, prima come Responsabile dell’Ufficio Stampa e dal 2003 come Responsabile della Formazione sindacale. Cura i rapporti con le Università e con l’Associazionismo culturale e sociale con i quali la Fim Cisl è partner nei diversi progetti. Giornalista pubblicista dal 1990. È direttore responsabile della rivista Appunti di cultura e politica. E’ componente del Comitato Direttivo e del Comitato Scientifico dell’Associazione NExT (Nuova Economia per Tutti).

Genesi di un amore: il legame che salva

La costruzione di un amoreSpezza le vene delle maniMescola il sangue col sudoreSe te ne rimane Ivano...

Siamo tutti Willy Loman. Viaggiatori con bussole che hanno smesso di funzionare

A Vittorio, andato via troppo presto,Willy Loman per un giorno nel laboratorio teatrale dei sindacalisti FIM Quante volte sarà partito nella...

L’ironia come dissimulazione onesta

Intervista a Marco Dotti, Università di Pavia L’ironia è un tema ostico, affascinante, ma difficile da maneggiare. Freud...

Nessuno è incolpevole. Contro la barbarie che è tra noi. Giorgio Strehler: piccolo breviario laico

«Debolezze.Tu non ne avevi.Io ne avevo una:amavo».Bertolt Brecht «Siamo fatti della materiadi cui son fatti i sogni;e...

Antonio Scurati: lo scrittore bloccato. La democrazia e la libertà di informazione

«Puoi cadere migliaia di volte nella vita, ma se sei realmente libero nei pensieri, nel...

Della concretezza dell’esperienza. Ripensare l’educazione tradita.

Sembra un libro scritto in questi giorni e soprattutto per questi giorni. E’ dedicato al pensiero del filosofo Alfred North Whitehead sui...

Samuel Beckett, Alberto Giacometti e l’arte del fallire

Hamm: Una pulce? Ci sono ancora delle pulci?Clov (grattandosi): A meno che non sia una piattola. Hamm (molto preoccupato): Ma a partire...

In cerca d’autore. Luigi Pirandello, drammaturgo della maschera e del teatro del riconoscimento

In cerca d’autore. Luigi Pirandello, drammaturgo della maschera e del teatro del riconoscimento Il soggetto non è un seme...

La Domenica e il Natale. Il sogno e il tragico della festa nel teatro di Eduardo De Filippo

Il teatro toglie la vigliaccheria del vivere,  toglie la paura del diverso, dell’altro,  dell’ignoto, della vita,...

Stiegler. Bisogna adattarsi. Un nuovo imperativo politico. Carbonio Editore, 2023

Professoressa Barbara Stiegler, lei insegna filosofia politica all’Università Bordeaux-Montaigne. Dopo il pamplhet dal titolo “La democrazia in pandemia”, pubblicato un paio di...

Latest news

Sicurezza/libertà: un’opposizione politicamente insuperabile?

NOTE SPARSE A MARGINE DI UN INTERVENTO DI ZYGMUNT BAUMAN Le riflessioni contenute in quest’articolo si configurano come una...

La chimera del nuovo “nucleare sicuro”

Premessa Prima di entrare nel merito del “nuovo” nucleare di cui si discute in Italia, vale la pena di...

Sicurezza e immigrazione

Nel caso italiano, anche a motivo delle modalità con cui l’immigrazione ha fatto irruzione nel paesaggio sociale del nostro paese, ossia in...

Sicurezza e politica: il dibattito sul riarmo europeo

C’è voluta la figuraccia universale del segretario della Nato Mark Rutte per sottolineare ancor di più la paradossalità dell’attuale dibattito sul riarmo...

Ti senti sicuro?

«Forse quello che io cerco di leggere nei libri degli altri e cerco di scrivere nei miei è proprio la possibilità di...