NOME AUTORE

Rosario Iaccarino

50 ARTICOLI
0 Commenti
Rosario Iaccarino, nato a Napoli nel 1960, dal 1982 al 1987 ha lavorato come operaio presso la SIRAM, assumendo l’incarico di delegato sindacale della Fim Cisl; nel 1987 è entrato a far parte dello staff della Fim Cisl nazionale, prima come Responsabile dell’Ufficio Stampa e dal 2003 come Responsabile della Formazione sindacale. Cura i rapporti con le Università e con l’Associazionismo culturale e sociale con i quali la Fim Cisl è partner nei diversi progetti. Giornalista pubblicista dal 1990. È direttore responsabile della rivista Appunti di cultura e politica. E’ componente del Comitato Direttivo e del Comitato Scientifico dell’Associazione NExT (Nuova Economia per Tutti).

Oltre la pena. L’incontro oltre l’offesa.

Intervista a Ivo Lizzola, docente di Pedagogia sociale e di Pedagogia della marginalità e della devianza presso l'Università degli Studi di Bergamo.

Libertà positiva

Io so questo: che chi pretende la libertà, poi non sa cosa farsene. Pier Paolo Pasolini  La libertà secondo...

Il sindacato come istituzione della cittadinanza del lavoro. Dialogo con Bruno Manghi, sociologo, già sindacalista Cisl

Le organizzazioni sindacali sono state nel ‘900 il punto di arrivo di movimenti sociali – e del movimento operaio in particolare - che vengono da...

Lentezza

La lentezza è una nuova forma di resistenza in un mondo dove tutto è troppo veloce e dove il potere più grande è...

Precarietà

La parola “precarietà” andrebbe iscritta nella lista delle “parole di plastica” (U. Porksen) o delle “parole-ameba” (I. Illich) quelle che nel linguaggio comune vedono appannarsi il loro significato denotativo per acquisire varie connotazioni. Nel lavoro, il termine “precarietà” ha coperto...

Dal sindacalese ai codici affettivi: il linguaggio vivo della rappresentanza

Ogni azione di rappresentanza se vuole ricostruire la sua radice sociale, generando un senso condiviso (il con-senso) e percorsi di inclusione...

Elogio della povertà. L’inchiostro interiore nel “teatro povero” di Thomas Otto Zinzi

Via gli handicappati, i ciechi, gli storpi! Via i negri, i romeni! Via i nani! Via i drogati! Via i testimoni di Geova! Via i musulmani! Via...

L’eredità preziosa di Amato Lamberti. Per capire e combattere la camorra

Amato Lamberti ha dato un contributo notevolissimo, unico, per certi versi fondativo, alla crescita di un approccio interdisciplinare e integrato al fenomeno...

Il teatro nella formazione: il mestiere dell’emozione

Il teatro può rappresentare, in chiave educativa e nella formazione, una straordinaria potenza non tanto e non solo per l’incontro con i testi, pure...

La fraternità rende possibile la libertà e l’uguaglianza

“La pandemia è una livella”. Più volte abbiamo ascoltato questa espressione, che allude all’infezione da Covid-19 come a una sorta di mano...

Latest news

Indicazioni e indizi per il futuro

Ormai è ben noto che nel disegno di legge formulato a questo proposito dal Governo Meloni la caccia viene definita una attività...

Se la scuola non si lega alla cultura

A prima vista il problema della scuola sembra rientrare in quello generale della gestione italiana della cosa pubblica, ma in realtà è...

Apprendere a rielaborare con la propria testa ciò che si impara

La scuola e l’università (che con il sistema di crediti ha introdotto una visione finanziaria, contabile e bancaria nel tempo di studio...

Le indicazioni nazionali 2025 del Ministero dell’Istruzione e del Merito. Un progetto di regressione della civiltà e della democrazia.

IMMAGINE: La pistola di legno data in dotazione dal Governo Fascista all’esercito italiano nella spedizione neocoloniale in Africa, appartenuta ad Attilio Weber,...

La scuola come teatro, il teatro come scuola. Insegnare e imparare contemporaneamente.

As if he mastered there a double spiritOf teaching and of learning instantlyHenry IV, parte I, V, II, vv. 63-64