NOME AUTORE

Gianpaolo Carbonetto

15 ARTICOLI
0 Commenti
Gianpaolo Carbonetto è giornalista e responsabile di programmi culturali e di formazione, studioso dei fenomeni più rilevanti della cultura e della democrazia.

Se la scuola non si lega alla cultura

A prima vista il problema della scuola sembra rientrare in quello generale della gestione italiana della cosa pubblica, ma in realtà è...

Ipnosi o illusionismo?

Quello smaliziato cinico di Friedrich Nietzsche diceva che «le nostre verità non sono altro che bugie inconfutabili». Con l’evidente sottinteso che ogni...

La visione d’insieme

Quando, adolescente, sono entrato per la prima volta nella Basilica di Aquileia, non esistevano ancora né il turismo di massa, né il...

L’altezzosità della nostra barbarie

Avete presente quando, di notte, dall’interno di una stanza illuminata tentiamo di vedere qualcosa al di là delle finestre chiuse? Quasi sempre...

Se cooperazione diventa complicità

Ammesso che negli ultimi decenni qualcuno avesse ancora una visione manichea di un mondo in cui si potrebbe separare nettamente il buono...

Scrivere: rivoluzionario più che disubbidiente

La sala è la stessa e il protagonista è il medesimo che, nel frattempo, non ha perso né fama, né carisma. Eppure,...

Togliere vuol dire scegliere

Se il verbo “togliere” porta istintivamente con sé una connotazione negativa, probabilmente lo si deve a una sopravvalutazione che la nostra società...

Se è la maschera a cambiare noi

Ogni volta che ascolti qualcuno, ti chiedi quanto di come si mostra e di quello che gli senti dire corrisponda al vero...

Se nella politica manca anche il rumore

Un bel tacer non fu mai scritto. Questo usatissimo modo di dire è stato tanto apprezzato che molti lo hanno attribuito a...

Il diritto alla sconfitta

L’unica cosa imprescindibile per poter giocare sono le regole. Poi ci si può aggiungere un tavoliere, fisso o mobile, per riprodurre, almeno...

Latest news

Sicurezza/libertà: un’opposizione politicamente insuperabile?

NOTE SPARSE A MARGINE DI UN INTERVENTO DI ZYGMUNT BAUMAN Le riflessioni contenute in quest’articolo si configurano come una...

La chimera del nuovo “nucleare sicuro”

Premessa Prima di entrare nel merito del “nuovo” nucleare di cui si discute in Italia, vale la pena di...

Sicurezza e immigrazione

Nel caso italiano, anche a motivo delle modalità con cui l’immigrazione ha fatto irruzione nel paesaggio sociale del nostro paese, ossia in...

Sicurezza e politica: il dibattito sul riarmo europeo

C’è voluta la figuraccia universale del segretario della Nato Mark Rutte per sottolineare ancor di più la paradossalità dell’attuale dibattito sul riarmo...

Ti senti sicuro?

«Forse quello che io cerco di leggere nei libri degli altri e cerco di scrivere nei miei è proprio la possibilità di...