CATEGORY

Articolo

“C’è spazio abbastanza per tutti” Orizzonte estetico e chiusura integralista

“…il divenire di quell’attesa, di quell’anticipazione estetica del senso, da cui di fatto il pensiero integralista è abissalmente lontano”

“Folle” non vuol dir niente

“Ma io non ci sto più/ e i pazzi siete voi/ Tutti pensarono dietro ai cappelli/

“IO e TE – in un buio pieno di luce”. Consegnarsi gli uni agli altri

L’emozione ha fatto il suo mestiere, fino in fondo. L’intensità e il calore dell’applauso finale, interminabile, che il pubblico ha voluto tributare alla rappresentazione...

“Lo stadio di Wimbledon” Daniele Del Giudice e l’idea dello scrivere: tramare contro quel movimento perpetuo con lo stesso colpo con cui bisogna ricucirlo

«Quello di Daniele Del Giudice, più che un esordio, fu un inizio. Come ogni vero inizio, più che inseguire tracce, creò nuovi...

“Nel museo di Reims” Scrivere è esser ciechi: la novella sulle apparenze di Daniele Del Giudice

A rileggerlo oggi, a 33 anni di distanza dalla sua pubblicazione, oggi che il suo autore Daniele Del Giudice ha definitivamente staccato...

“Treviso Radar, non voglio morire…” (Su Staccando l’ombra da terra, di Daniele Del Giudice)

Ho incontrato Daniele Del Giudice soltanto una volta, a Venezia, ai margini di un convegno letterario. Tanti anni fa, non cerco neppure...

«È proprio dell’uomo attendere»

Un invito alla lettura delVisconte dimezzato a partire dalla trascendentalità dell'attesa. Leggere Calvino equivale ad accostare un’esperienza culturale...

(Nuovi) confini e (mancati) confronti nella vita lavorativa

E’ attuale sentir parlare di “Great Resignation”, ovvero il fenomeno che vede un numero considerevole di persone dimettersi dal proprio lavoro, nella...

A che linguaggio giochiamo?

Riflessioni sui giochi linguistici a partire dall'opera di Ludwig Wittgenstein «Ricorda come è difficile per i bambini...

A chi apparteniamo? Il linguaggio della cura e la sua crisi Dialogo con Maria Inglese, Medico psichiatra e psicoterapeuta, Azienda Usl di Parma

Proverei a definire il concetto di cura, che nella società “medicalizzata” nella quale viviamo, a maggior ragione con la pandemia, si è...

Latest news

Il gioco e la nascita dei mondi intermedi

Sono tornato al Kunsthistorisches Museum di Vienna e ho rivisto Giochi di bambini (1560) di Bruegel il Vecchio. In esso si possono...

I giochi che giochiamo, i giochi che ci giocano, la fine dei giochi

«L’uomo non smette di giocare perché invecchia, ma invecchia perché smette di giocare», scrisse il premio Nobel per la letteratura George Bernard...

La fine dei giochi

A: Fino a quando sono riuscito ad oscillare tra la sospensione dell’incredulità e la tensione alla verifica mi sono mosso, seppur con...

Il diritto alla sconfitta

L’unica cosa imprescindibile per poter giocare sono le regole. Poi ci si può aggiungere un tavoliere, fisso o mobile, per riprodurre, almeno...

La vita è un gioco

Ancora pochi minuti e le uova sarebbero state cotte a puntino. Con un sorriso più che soddisfatto, Irene infilò appena la spatola...