CATEGORY

Articolo

“C’è spazio abbastanza per tutti” Orizzonte estetico e chiusura integralista

“…il divenire di quell’attesa, di quell’anticipazione estetica del senso, da cui di fatto il pensiero integralista è abissalmente lontano”

“IO e TE – in un buio pieno di luce”. Consegnarsi gli uni agli altri

L’emozione ha fatto il suo mestiere, fino in fondo. L’intensità e il calore dell’applauso finale, interminabile, che il pubblico ha voluto tributare alla rappresentazione...

“Lo stadio di Wimbledon” Daniele Del Giudice e l’idea dello scrivere: tramare contro quel movimento perpetuo con lo stesso colpo con cui bisogna ricucirlo

«Quello di Daniele Del Giudice, più che un esordio, fu un inizio. Come ogni vero inizio, più che inseguire tracce, creò nuovi...

“Nel museo di Reims” Scrivere è esser ciechi: la novella sulle apparenze di Daniele Del Giudice

A rileggerlo oggi, a 33 anni di distanza dalla sua pubblicazione, oggi che il suo autore Daniele Del Giudice ha definitivamente staccato...

“Treviso Radar, non voglio morire…” (Su Staccando l’ombra da terra, di Daniele Del Giudice)

Ho incontrato Daniele Del Giudice soltanto una volta, a Venezia, ai margini di un convegno letterario. Tanti anni fa, non cerco neppure...

(Nuovi) confini e (mancati) confronti nella vita lavorativa

E’ attuale sentir parlare di “Great Resignation”, ovvero il fenomeno che vede un numero considerevole di persone dimettersi dal proprio lavoro, nella...

A chi apparteniamo? Il linguaggio della cura e la sua crisi Dialogo con Maria Inglese, Medico psichiatra e psicoterapeuta, Azienda Usl di Parma

Proverei a definire il concetto di cura, che nella società “medicalizzata” nella quale viviamo, a maggior ragione con la pandemia, si è...

A proposito dell’irriducibile potere dei simboli…

Che il potere, da qualunque ottica lo si prenda in considerazione e con qualunque occhio lo si guardi, abbia bisogno di simboli...

Accompagniamo il futuro

Come spesso sentiamo dire, siamo alla vigilia di tre cambiamenti epocali: demografico, ambientale e tecnologico. Anzi, siamo già nel “tubo” di queste...

Alienazione e soli(sti)tudine

Per portare un contributo ad una riflessione sulla solitudine che sia attuale, come spesso accade, vale la pena di fare un passo...

Latest news

Saper dire «no». Don Milani, la legalità e la virtù della disobbedienza civile.

Forse oggi l’obiettivo principale  non è di scoprire che cosa siamo,  ma piuttosto di rifiutare quello...

Non essere interclassisti ma schierati. La passione di don Lorenzo Milani per le inchieste

«La scuola deve tendere tutta nell’attesa  di quel giorno glorioso in cui lo scolaro  migliore le...

L’Ambra nascosta in noi

Attraverso uno schiaffo credi di narrarmi la conoscenza, in realtà penso solo che la violenza possa...

L’equivoco tra sacro e profano

Papa Francesco riesce sempre a stupire per la capacità di esprimere con disarmante chiarezza concetti che molti sentono istintivamente come giusti, ma...

Lorenzo Milani e Ernesto Balducci: l’importanza del conflitto sociale

Ho avuto il dono di conoscere di persona don Lorenzo Milani o meglio di averlo incontrato una volta e di avere passato...