NOME AUTORE

Andrea Donegà

28 ARTICOLI
0 Commenti
Andrea Donegà, nato a Como il 26 novembre 1981, e residente a Senna Comasco, convive con Francesca ed è papà di Samuele, Tommaso e Carlotta. Da marzo 2021 si occupa, per la Cisl Lombardia, di politiche migratorie e giovanili, incarico arrivato dopo 3 anni da Segretario Generale della Fim Cisl Lombardia. Laureato in Sociologia, lavora per qualche tempo con contratti precari e successivamente come educatore, sulla spinta delle diverse esperienze di volontariato, con l’associazione di don Gino Rigoldi, negli orfanotrofi della Romania con i bambini abbandonati. L'impegno sociale, sviluppato in quegli anni, diventa lo stimolo per iniziare nel 2007 l'avventura sindacale nell’allora Cisl di Como (oggi Cisl dei Laghi dopo l’unione con la Cisl di Varese) che stava aprendo le porte a giovani provenienti dall’associazionismo e da percorsi scolastici, occupandosi prima di Inas (patronato) e Anolf (sportello migranti) e poi di lavoratori atipici. Nell'aprile del 2010 passa alla Fim Cisl di Bergamo dove, dal dicembre 2014, è componente della segreteria provinciale. Da marzo 2015 a dicembre 2017 ha ricoperto anche il ruolo di Coordinatore nazionale dei Giovani Fim Cisl con i quali ha organizzato tre campi scuola-lavoro nei terreni confiscati alla camorra nel casertano, con i giovani delegati metalmeccanici. Il 16 dicembre 2015 viene eletto nella Segreteria Regionale della Fim Cisl Lombardia struttura di cui, appunto, è Segretario Generale dal 27 novembre 2017 al 15 febbraio 2021. Da quella data si occupa di politiche migratorie e giovanili per la Cisl lombarda.

La follia dell’istante

È da tanto tempo che rifletto sul fatto che sembriamo intrappolati nel tempo dell’istante. Concentrati, come siamo, a vivere “l’adesso”, tutto ciò...

Intervista ad Agostino Burberi

Agostino Burberi, lei è stato uno dei primi sei allievi di don Milani. Ora è Presidente della Fondazione don Lorenzo Milani. Cosa...

Naturalismo critico

È di pochi giorni fa la pubblicazione del “Manifesto per un naturalismo critico”, uscito sulla rivista Krisis. È questo lo spunto da...

L’accoglienza della solitudine può generare relazioni e cambiamento

Sempre più spesso l’uomo sembra esser convinto di credersi solo sulla faccia della Terra. Questa arroganza, o ingenuità, si traduce nell’egoistica possibilità...

Desiderio

In questo nuovo numero di Passione Linguaggi abbiamo voluto concentrarci su un tema fondamentale, quello del desiderio. Come nostra abitudine, abbiamo preso...

Il desiderio di restituire il bene ricevuto come cura dell’indifferenza

Dialogo con Aghate Wakunga, farmacista e attivista sociale. Aghate, dietro ogni progetto migratorio c’è un senso forte di desiderare...

Crisi demo-economica: giovani generazioni tradite

“Da qui al 2032-33 l’Italia avrà 1 milione e 400 mila studenti in meno, una caduta demografica di grande portata, che coinvolge la struttura...

Confini.

Editoriale di Andrea Donegà La parola confine è interessante da indagare e da approfondire perché evoca, contestualmente, a partire...

La volgarità della velocità

Viviamo tutti con angoscia quanto sta avvenendo in Ucraina. Una preoccupazione per le sorti del popolo ucraino ma anche per il futuro...

Pensiamo già oggi alla Scuola di Domani. Nel Post Pandemia avremo bisogno di un modello di scuola nuovo che abbia al centro tutto ciò...

Introduzione Questo mio articolo nasce dalla necessità di voler condividere alcuni pensieri maturati durante questi due anni di pandemia,...

Latest news

Il gioco e la nascita dei mondi intermedi

Sono tornato al Kunsthistorisches Museum di Vienna e ho rivisto Giochi di bambini (1560) di Bruegel il Vecchio. In esso si possono...

I giochi che giochiamo, i giochi che ci giocano, la fine dei giochi

«L’uomo non smette di giocare perché invecchia, ma invecchia perché smette di giocare», scrisse il premio Nobel per la letteratura George Bernard...

La fine dei giochi

A: Fino a quando sono riuscito ad oscillare tra la sospensione dell’incredulità e la tensione alla verifica mi sono mosso, seppur con...

Il diritto alla sconfitta

L’unica cosa imprescindibile per poter giocare sono le regole. Poi ci si può aggiungere un tavoliere, fisso o mobile, per riprodurre, almeno...

La vita è un gioco

Ancora pochi minuti e le uova sarebbero state cotte a puntino. Con un sorriso più che soddisfatto, Irene infilò appena la spatola...