NOME AUTORE

Andrea Donegà

33 ARTICOLI
0 Commenti
Direttore delle sedi Enaip di Lecco, Monticello Brianza e Morbegno, impegnato nella formazione professionale con giovani e adulti. Un passato da educatore che ha preceduto 15 anni di impegno sindacale che lo hanno portato a ricoprire la carica di Segretario Generale della Fim Cisl Lombardia e di responsabile nazionale dei giovani metalmeccanici con i quali ha organizzato diversi campi di lavoro nei terreni e nei beni confiscati alla camorra nel casertano, approfondendo le conoscenze su economia civile e agricoltura sociale. Laureato in Sociologia in Bicocca, da sempre impegnato nel sociale, ha vissuto molte esperienze di volontariato negli orfanotrofi rumeni con l’associazione fondata da don Gino Rigoldi “Bambini in Romania” la prima delle quali, a 18 anni, fu decisiva per l’ingresso nel mondo degli adulti e la presa di consapevolezza del valore dell’impegno civico che, da allora, ha sempre coltivato. Oggi è componente del Direttivo dell’Associazione Amici Casa della Carità e attivista della Fondazione SON – Speranza Oltre Noi, realtà che lavora sul tema delle fragilità e del “dopo di noi”. Cofondatore di Passion&Linguaggi, collabora con il mensile Mosaico di Pace ed è autore del libro “Don Colmegna: al centro dei margini”. Nato a Como il 26/11/1981, convive con Francesca ed è papà di Carlotta, Tommaso e Samuele e genitore affidatario di Jason.

La scuola deve esprimere la capacità di rendere radicale la speranza

Vivendo quotidianamente il rapporto con i giovani, mi pongo sempre l’obiettivo di costruire forme di dialogo, positive e virtuose, con loro. Soprattutto...

Giovani e futuro

«Ti sei mai chiesto cos’è la verità? È occuparsi degli altri, è la relazione, senza alcun desiderio o aspettativa di ricchezza o potere. Diversamente...

Un mosaico di speranza e felicità

Stefania, Gaetano, Erasmo, Francesco, Giacomo, Vincenzo, Danilo, Mimì, Emiliano. Sono loro alcuni dei tanti protagonisti che fanno vivere la Cooperativa Sociale “Al...

L’utopia degli ultimi

Guerre, omicidi, femminicidi, infanticidi, violenze. Sono certamente queste alcune delle barbarie – tema a cui viene dedicato l’agosto di Passione e Linguaggi...

“Dobbiamo passare dall’indifferenza alla differenza”. Intervista a don Virginio Colmegna.

Don Virginio Colmegna, classe 1945, è protagonista di una stagione profetica, nella Chiesa e nella società, che ha attraversato le vicende del...

La follia dell’istante

È da tanto tempo che rifletto sul fatto che sembriamo intrappolati nel tempo dell’istante. Concentrati, come siamo, a vivere “l’adesso”, tutto ciò...

Intervista ad Agostino Burberi

Agostino Burberi, lei è stato uno dei primi sei allievi di don Milani. Ora è Presidente della Fondazione don Lorenzo Milani. Cosa...

Naturalismo critico

È di pochi giorni fa la pubblicazione del “Manifesto per un naturalismo critico”, uscito sulla rivista Krisis. È questo lo spunto da...

L’accoglienza della solitudine può generare relazioni e cambiamento

Sempre più spesso l’uomo sembra esser convinto di credersi solo sulla faccia della Terra. Questa arroganza, o ingenuità, si traduce nell’egoistica possibilità...

Desiderio

In questo nuovo numero di Passione Linguaggi abbiamo voluto concentrarci su un tema fondamentale, quello del desiderio. Come nostra abitudine, abbiamo preso...

Latest news

Indicazioni e indizi per il futuro

Ormai è ben noto che nel disegno di legge formulato a questo proposito dal Governo Meloni la caccia viene definita una attività...

Se la scuola non si lega alla cultura

A prima vista il problema della scuola sembra rientrare in quello generale della gestione italiana della cosa pubblica, ma in realtà è...

Apprendere a rielaborare con la propria testa ciò che si impara

La scuola e l’università (che con il sistema di crediti ha introdotto una visione finanziaria, contabile e bancaria nel tempo di studio...

Le indicazioni nazionali 2025 del Ministero dell’Istruzione e del Merito. Un progetto di regressione della civiltà e della democrazia.

IMMAGINE: La pistola di legno data in dotazione dal Governo Fascista all’esercito italiano nella spedizione neocoloniale in Africa, appartenuta ad Attilio Weber,...

La scuola come teatro, il teatro come scuola. Insegnare e imparare contemporaneamente.

As if he mastered there a double spiritOf teaching and of learning instantlyHenry IV, parte I, V, II, vv. 63-64