NOME AUTORE

Andrea Donegà

28 ARTICOLI
0 Commenti
Andrea Donegà, nato a Como il 26 novembre 1981, e residente a Senna Comasco, convive con Francesca ed è papà di Samuele, Tommaso e Carlotta. Da marzo 2021 si occupa, per la Cisl Lombardia, di politiche migratorie e giovanili, incarico arrivato dopo 3 anni da Segretario Generale della Fim Cisl Lombardia. Laureato in Sociologia, lavora per qualche tempo con contratti precari e successivamente come educatore, sulla spinta delle diverse esperienze di volontariato, con l’associazione di don Gino Rigoldi, negli orfanotrofi della Romania con i bambini abbandonati. L'impegno sociale, sviluppato in quegli anni, diventa lo stimolo per iniziare nel 2007 l'avventura sindacale nell’allora Cisl di Como (oggi Cisl dei Laghi dopo l’unione con la Cisl di Varese) che stava aprendo le porte a giovani provenienti dall’associazionismo e da percorsi scolastici, occupandosi prima di Inas (patronato) e Anolf (sportello migranti) e poi di lavoratori atipici. Nell'aprile del 2010 passa alla Fim Cisl di Bergamo dove, dal dicembre 2014, è componente della segreteria provinciale. Da marzo 2015 a dicembre 2017 ha ricoperto anche il ruolo di Coordinatore nazionale dei Giovani Fim Cisl con i quali ha organizzato tre campi scuola-lavoro nei terreni confiscati alla camorra nel casertano, con i giovani delegati metalmeccanici. Il 16 dicembre 2015 viene eletto nella Segreteria Regionale della Fim Cisl Lombardia struttura di cui, appunto, è Segretario Generale dal 27 novembre 2017 al 15 febbraio 2021. Da quella data si occupa di politiche migratorie e giovanili per la Cisl lombarda.

È tempo di battersi per il controllo dei mezzi e degli strumenti che producono conoscenza nei luoghi di lavoro.

Antonio Gramsci, il 29 gennaio 1916, scriveva su Il Grido del popolo: “Bisogna disabituarsi e smettere di concepire la cultura come sapere enciclopedico, in cui...

Speranza, libertà e progettualità per rinsaldare la comunità.

Pochi giorni fa, all’alba dei suoi 101 anni, ci ha lasciato Germano Nicolini, il Comandante Diavolo. Tanti partigiani come Germano avevano ben chiara la...

Riconoscimento del limite e lotta alle disuguaglianze. L’impegno per ricostruire consapevolezza

“L’esistente è fallito, con i suoi numeri sempre orientati al di più è meglio, fatti di indifferenza, ingiustizia sociale, disuguaglianza e volgarità, distruttive...

Il lavoro è relazioni e comunità

Questo nuovo numero di Passion&Lavoro vuole aprire il dibattito sul senso del lavoro partendo da un saggio, che pubblichiamo, del Professor Ugo Morelli, Direttore Scientifico di...

Destinazione Utopia

Ultimamente, molto spesso, in questa fase avremmo bisogno, e urgenza, di spalancare la finestra sul mondo per tornare a respirare ciò che davvero...

Lavoro, relazioni, solidarietà.

Sono, questi, giorni intensi, in cui la percezione che nulla sarà più come prima è molto radicata al pari del timore di non...

Oggi, come allora, riprendiamoci il futuro.

Il 20 maggio scorso abbiamo festeggiato i 50 anni dello Statuto dei Lavoratori, la Legge 300. Un traguardo raggiunto al culmine di...

Nasce passion&lavoro, uno spazio di esperienze e linguaggi della contemporaneità. Per una nuova cittadinanza attiva nel lavoro.

Stiamo vivendo una crisi inedita, tanto nella sua durezza quanto nei suoi effetti. Non possiamo chiudere gli occhi perché questa emergenza ha...

Latest news

Il gioco e la nascita dei mondi intermedi

Sono tornato al Kunsthistorisches Museum di Vienna e ho rivisto Giochi di bambini (1560) di Bruegel il Vecchio. In esso si possono...

I giochi che giochiamo, i giochi che ci giocano, la fine dei giochi

«L’uomo non smette di giocare perché invecchia, ma invecchia perché smette di giocare», scrisse il premio Nobel per la letteratura George Bernard...

La fine dei giochi

A: Fino a quando sono riuscito ad oscillare tra la sospensione dell’incredulità e la tensione alla verifica mi sono mosso, seppur con...

Il diritto alla sconfitta

L’unica cosa imprescindibile per poter giocare sono le regole. Poi ci si può aggiungere un tavoliere, fisso o mobile, per riprodurre, almeno...

La vita è un gioco

Ancora pochi minuti e le uova sarebbero state cotte a puntino. Con un sorriso più che soddisfatto, Irene infilò appena la spatola...