Numero 52 — Giugno 2025 — Anno V

La scuola è finita

Olivo Barbieri_Ganden Tibet 2000

Che la coscienza civile possa trovare finalmente la via per esprimersi è il sogno che hanno tutti coloro per i quali l’esistente, pur con le sue crude...

Indicazioni e indizi per il futuro

Ormai è ben noto che nel disegno di legge formulato a questo proposito dal Governo Meloni la caccia viene definita una attività...

Se la scuola non si lega alla cultura

A prima vista il problema della scuola sembra rientrare in quello generale della gestione italiana della cosa pubblica, ma in realtà è...

Apprendere a rielaborare con la propria testa ciò che si impara

La scuola e l’università (che con il sistema di crediti ha introdotto una visione finanziaria, contabile e bancaria nel tempo di studio...

Le indicazioni nazionali 2025 del Ministero dell’Istruzione e del Merito. Un progetto di regressione della civiltà e della democrazia.

IMMAGINE: La pistola di legno data in dotazione dal Governo Fascista all’esercito italiano nella spedizione neocoloniale in Africa, appartenuta ad Attilio Weber,...

La scuola come teatro, il teatro come scuola. Insegnare e imparare contemporaneamente.

As if he mastered there a double spiritOf teaching and of learning instantlyHenry IV, parte I, V, II, vv. 63-64

Educazione e libertà di scelta

0
Qualche tempo fa, Edgar Morin riprese una riflessione dai Saggi di Michel de Montaigne dove si sostiene la necessità di perseguire l’obiettivo...

Formare individui o consumatori? La crisi del sistema scolastico

0
Ogni giorno assistiamo a un progressivo indebolimento del sistema scolastico. Sempre più spesso la scuola viene vista come un semplice “parcheggio” per...

Cultura trasparente

0
Persa, malmessa ma soprattutto; diversa. Alla ricerca di me stessa traccio delle parole sulla schiena; termini e concetti che io...

La vignetta di Pietro

Stay Connected

16,985FansMi piace
2,458FollowerSegui
61,453IscrittiIscriviti

Bazar della mente

Oltre la tecnofobia. Il digitale dalle neuroscienze all’educazione

Ugo Morelli: Prof. Gallese, nota anche lei un certo imbarazzo che ci procurano le nostre stesse invenzioni come l’AI?

Note multimediali

Una rubrica di consigli d’ascolto non richiesti e legati al tema del mese.

A giugno 2025 vi proponiamo i brani Another Brick in the Wall dei Pink Floyd, Sogna ragazzo, sogna di Roberto Vecchioni e Com’è profondo il mare di Lucio Dalla.

Galli Della Loggia: educare all’odio

Ci dispiace per Woody Allen, che certamente da par suo ha colto il problema dell’educazione, ma qualcuno si sta ingegnando per superarlo. In realtà...

Parole a perdere

Una scuola grande come il mondo

C’è una scuola grande come il mondo.
Ci insegnano maestri e professori,
avvocati, muratori,
televisori, giornali,
cartelli stradali,
il sole, i temporali, le stelle.

Ci sono lezioni facili
e lezioni difficili,
brutte, belle e così così.

Si impara a parlare, a giocare,
a dormire, a svegliarsi,
a voler bene e perfino
ad arrabbiarsi.

Ci sono esami tutti i momenti,
ma non ci sono ripetenti:
nessuno può fermarsi a dieci anni,
a quindici, a venti,
e riposare un pochino.

Di imparare non si finisce mai,
e quel che non si sa
è sempre più importante
di quel che si sa già.

Questa scuola è il mondo intero
quanto è grosso:
apri gli occhi e anche tu sarai promosso.

Gianni Rodari

Piccolo dizionario

Archivio