Numero 25 - Marzo 2023

Guerra

Fotografia di Olivo Barbieri_Louvre, Paris 2002

Ce l’avevamo quasi fatta, a non parlare di guerra. In un anno di sentimenti contrastanti circa il ritorno del conflitto in Europa, costantemente all’interno...

Questioni sulla guerra per Vittorio Emanuele Parsi

Considerando la storia e questo nostro difficile presente, attraversato da guerre vicine e lontane, possiamo considerare la...

Questioni sulla guerra per Gianfranco Bettin

Considerando la storia e questo nostro difficile presente, attraversato da guerre vicine e lontane, possiamo considerare la...

Contro se stessi o con se stessi? ...

A differenza di quanto ci si potrebbe attendere da un intervento elaborato in una congiuntura storica come quella che stiamo attraversando –...

Protesta, anima della pace e del progresso

In molti vocabolari le parole “guerra” e “conflitto” sono considerati sinonimi. Ma così non è perché, in realtà, la guerra è il...

Ricordare e rielaborare. La società europea di fronte al lutto della Prima guerra mondiale

«Fu a questo punto che mi venne l’idea (e chi sa a quanti è venuta!) di proporre l’erezione di un ossario per...

Guerra interna

0
Di questi tempi parlare di guerra è purtroppo un tema fin troppo attuale e viene da chiedersi perché l’essere umano agisce contro...

Strati in luogo. Mila e la guerra dei bambini

0
Trento, settembre 2021 Aveva più volte provato a ricordare, senza tuttavia alcun successo, quando era stata la prima volta...

“IO e TE – in un buio pieno di luce”. Consegnarsi gli uni agli...

0
L’emozione ha fatto il suo mestiere, fino in fondo. L’intensità e il calore dell’applauso finale, interminabile, che il pubblico ha voluto tributare alla rappresentazione...

Sulla soglia. Il piacere e il terrore della guerra

0
Una breve storia Si avvicina e protende la mano. Con uno scopo evidente: fare una carezza al bambino che...

Soccorsi inutili ai cuori pallidi

0
Quel giorno era bianco o nero, nulla potevi vedere di colorato e la mia solita curiosità...

Guerra in tempo reale

0
“Disgusting” “Presto un film hard” “Ma quanto sei secca” “Pure diseducativa. È anoressica!!!”

Tutte le vacche sono. A proposito del naturalismo critico

Proponiamo un testo che approfondisce l’argomento affrontato nel numero di febbraio e che dialoga sul Naturalismo Critico Pare che...

La vignetta di Pietro

Stay Connected

16,985FansMi piace
2,458FollowerSegui
61,453IscrittiIscriviti

Bazar della mente

Diario di Zlata. Una bambina racconta Sarajevo sotto le bombe.

Sono molto legata a Sarajevo e a ciò che i miei occhi hanno visto a volte così da vicino da rimuovere il...

Piccolo dizionario

Parole a perdere

La guerra che verrà

di Bertold Brecht

La guerra che verrà

non è la prima. Prima

ci sono state altre guerre.

 

Alla fine dell’ultima

C’erano vincitori e vinti.

Fra i vinti la povera gente

Faceva la fame. Fra i vincitori

Faceva la fame la povera gente egualmente.

Archivio