ARCHIVE

Archivi Mensili: July, 2024

Semplice: sono schiavi

Se guardi meglio non fai fatica ad accorgertene. Si tratta di nuove forme di schiavitù. È solo la nostra incapacità di vedere,...

Vedere con semplicità

Apparentemente semplice, la struttura fisiologica dell’occhio umano comporta un livello di complessità straordinario nella modalità di passaggio dal mondo esterno alla percezione...

Sulla difficoltà di essere semplici

DODICI VIRTÙ PER DIVENIRE UN PO’ PIÙ UMANI Sembra paradossale, ma essere uomini semplici non è facile. Per convincersene...

Semplicità della legge: un sogno illuministico?

Che cosa significa, per un giurista, semplicità? Siamo eredi della crociata condotta dall’illuminismo giuridico contro...

Semplicità

«Falla semplice». Me lo sono sentito dire molti anni fa da miei compagni di escursioni dolomitiche, quando ero studente universitario e volevo...

La semplicità è genialità e originalità

Semplice non vuol dire banale. Il banale è ciò che sta sotto il naso… quasi quasi nemmeno te n’accorgi. E banalizzare è,...

Il dono delle piccole cose

Chi mi conosce lo sa. C’è un racconto che amo. “Piccole cose” di Raymond Carver, e Gordon Lish, il suo editor, leggi:...

Intervista a Mr. Marker

Da vent’anni Alfredo Carlo si occupa di processi di facilitazione grafica per aiutare gruppi, aziende e organizzazione a formulare pensieri, capirsi e...

Nei semplici la vita

I semplici sono erbe: addomesticata la loro impermanenza nelle geometrie cloisonnées di un hortus conclusus, similmente ai mandala evocati da George David...

La complessità della scotta

Non è una persona particolarmente tragica o negativa, né tende a dare molto peso alle proprie emozioni. Però di fronte a una...

Latest news

Trump sulle spalle di Gorgia

Essere, parola, pensiero. La correlazione inscindibile di queste tre dimensioni consente la discussione sulla possibilità stessa di dire qualcosa del mondo, sul mondo, nel mondo,...

Dove va la democrazia?

È estremamente suggestiva e affascinante la prospettiva di Janwei Xun sulla metamorfosi del rapporto tra realtà e percezione. Il nocciolo della sua...

Jianwei Xun, IPNOCRAZIA. Trump, Musk e la nuova architettura della realtà, Edizioni Tlon 2025

Ugo Morelli, lei è un filosofo e teorico dei media che lavora all’intersezione tra teoria critica, studi digitali e filosofia della mente....

Ipnosi o illusionismo?

Quello smaliziato cinico di Friedrich Nietzsche diceva che «le nostre verità non sono altro che bugie inconfutabili». Con l’evidente sottinteso che ogni...

Contro la dittatura del verosimile (o del falso gabellato per vero)

UNA MEDITAZIONE SULLA VERITÀ COME BENE POLITICO La riflessione che intendo sviluppare in queste brevi note muove dalla...