NOME AUTORE

Aurora Martinelli

7 ARTICOLI
0 Commenti
Aurora Martinelli, nata nel 1998, dopo gli studi classici ha conseguito una Laurea Triennale in Storia presso l’Università degli Studi di Padova con una tesi dal titolo “La lunga liberazione. La questione della specificità femminile nelle esperienze post Olocausto” con la professoressa Enrica Asquer. Attualmente sta studiando Graphic Design presso la Libera Accademia di Belle Arti di Rovereto e contemporaneamente porta avanti gli studi nell’ambito della Laurea Magistrale in Scienze Storiche sempre presso l’Ateneo di Padova, mossa dal desiderio di unire le due anime e lavorare nel campo della comunicazione culturale. Da qualche anno collabora con la Fondazione Trentina Alcide De Gasperi, sia come guida museale, sia come formatrice nei percorsi didattici proposti dalla fondazione alle scuole del Trentino.

Una denuncia schietta, una delicata richiesta d’aiuto

Da qualche anno mi capita, per lavoro, di raccontare a ragazzi e ragazze delle scuole medie qualcosa su Alcide De Gasperi. Arriva...

Strati in luogo. Mila e la guerra dei bambini

Trento, settembre 2021 Aveva più volte provato a ricordare, senza tuttavia alcun successo, quando era stata la prima volta...

Sempre e comunque lì

Non si truccava quasi mai, ma quel giorno le altre avevano insistito per trovarsi tutte assieme, prima di partire, per “darsi una...

Impressioni di Dicembre

Scrivo queste righe pochi giorni dopo aver partecipato, per la prima volta, ad un simposio. Immaginavo che fosse ingenuo pensare che questo...

Di ciò che non è stato

Ormai in quella poltrona ci sprofondava e faticava a riemergere senza l’aiuto di almeno uno dei due braccioli di legno. Andava sempre...

Potere quotidiano

Sollevo lo sguardo e la vedo arrivare quando ancora è in fondo alla piazza. Ho giusto un attimo per salvare il file,...

Fermi mai

Piegandosi per sedersi su quella poltroncina aveva sempre l’impressione che gli scricchiolii del legno fossero in realtà quelli delle sue giunture. Non...

Latest news

Saper dire «no». Don Milani, la legalità e la virtù della disobbedienza civile.

Forse oggi l’obiettivo principale  non è di scoprire che cosa siamo,  ma piuttosto di rifiutare quello...

Non essere interclassisti ma schierati. La passione di don Lorenzo Milani per le inchieste

«La scuola deve tendere tutta nell’attesa  di quel giorno glorioso in cui lo scolaro  migliore le...

L’Ambra nascosta in noi

Attraverso uno schiaffo credi di narrarmi la conoscenza, in realtà penso solo che la violenza possa...

L’equivoco tra sacro e profano

Papa Francesco riesce sempre a stupire per la capacità di esprimere con disarmante chiarezza concetti che molti sentono istintivamente come giusti, ma...

Lorenzo Milani e Ernesto Balducci: l’importanza del conflitto sociale

Ho avuto il dono di conoscere di persona don Lorenzo Milani o meglio di averlo incontrato una volta e di avere passato...