NOME AUTORE

Aurora Martinelli

14 ARTICOLI
0 Commenti
Aurora Martinelli, nata nel 1998, dopo gli studi classici ha conseguito una Laurea Triennale in Storia presso l’Università degli Studi di Padova con una tesi dal titolo “La lunga liberazione. La questione della specificità femminile nelle esperienze post Olocausto” con la professoressa Enrica Asquer. Attualmente sta studiando Graphic Design presso la Libera Accademia di Belle Arti di Rovereto e contemporaneamente porta avanti gli studi nell’ambito della Laurea Magistrale in Scienze Storiche sempre presso l’Ateneo di Padova, mossa dal desiderio di unire le due anime e lavorare nel campo della comunicazione culturale. Da qualche anno collabora con la Fondazione Trentina Alcide De Gasperi, sia come guida museale, sia come formatrice nei percorsi didattici proposti dalla fondazione alle scuole del Trentino.

Liberi di essere liberi

Il 2 dicembre ricorre la giornata mondiale per l’abolizione della schiavitù. Quel giorno, nel 1949, l’ONU approvava una Convenzione per la repressione...

Se il silenzio fosse semplice

Se il silenzio fosse semplice, le goccioline nebulizzate che rimbalzano contro il vetro della doccia attirerebbero la mia attenzione più degli acuti...

Fuori strada

Pensieri sull'esodo a partire da A un cerbiatto somiglia il mio amore di David Grossman. Si può arrivare nello...

La vita è un gioco

Ancora pochi minuti e le uova sarebbero state cotte a puntino. Con un sorriso più che soddisfatto, Irene infilò appena la spatola...

Nove Secondi

Sento che mi tocca, e so cosa devo fare. Parto subito. Uno. Non mi sono nemmeno accorta di come si sia avvicinato....

Dalla Luna

L’Orlando descritto da Ariosto diventa furioso per amore. Vede attorno a sé le evidenze del fatto che il suo amore per Angelica...

Joe Cares

La monetina stava appoggiata sul tavolo di fronte a Joe, che la guardava. Ci perdeva le ore, ultimamente, con quella monetina. Seduto...

Una denuncia schietta, una delicata richiesta d’aiuto

Da qualche anno mi capita, per lavoro, di raccontare a ragazzi e ragazze delle scuole medie qualcosa su Alcide De Gasperi. Arriva...

Strati in luogo. Mila e la guerra dei bambini

Trento, settembre 2021 Aveva più volte provato a ricordare, senza tuttavia alcun successo, quando era stata la prima volta...

Sempre e comunque lì

Non si truccava quasi mai, ma quel giorno le altre avevano insistito per trovarsi tutte assieme, prima di partire, per “darsi una...

Latest news

Schiavitù

«C’era una trappola nell’universalismo. Esso non si è fatto strada come un’ideologia libera, ma è stato propagato da coloro che detenevano il...

Schiavismo sui Generis

Devo dirti che da te non me l’aspettavo. E dire che ho cercato in ogni modo di tutelare la mia libertà. Mi...

Liberi di essere liberi

Il 2 dicembre ricorre la giornata mondiale per l’abolizione della schiavitù. Quel giorno, nel 1949, l’ONU approvava una Convenzione per la repressione...

Catene invisibili correlazioni tra dipendenza affettiva, manipolazione e schiavitù

Manipolazione, dipendenza affettiva, violenze domestiche, addirittura sindrome di Stoccolma. Queste realtà, solo all'apparenza distanti tra loro, hanno in comune un tipo di...

Resistenza e Resa dei popoli indigeni della Foresta amazzonica

Mentre scrivo questa nota apprendo della morte dello scrittore e filosofo Enrique Dussel che con il suo saggio “Filosofia  della Liberazione” assieme...