NOME AUTORE

Elio Proietti

11 ARTICOLI
0 Commenti
Elio Proietti è un manager IT con una profonda passione per la psicologia e la cucina. Nel suo percorso professionale, Elio ha saputo combinare le sue competenze tecniche con un forte interesse per la comprensione delle dinamiche umane, applicando principi psicologici per migliorare la gestione dei team e l'efficienza dei progetti. Oltre al lavoro, Elio ama sperimentare in cucina, dove trova un ulteriore modo per esprimere la sua creatività e attenzione ai dettagli. La sua capacità di coniugare tecnologia, umanità e arte culinaria lo rende una persona unica e versatile.

Sicurezza: bisogno o sensazione?

Si sente spesso parlare di sicurezza, ma quella che viviamo è reale o è solo una percezione? Molto spesso la sicurezza che sentiamo...

Formare individui o consumatori? La crisi del sistema scolastico

Ogni giorno assistiamo a un progressivo indebolimento del sistema scolastico. Sempre più spesso la scuola viene vista come un semplice “parcheggio” per...

Ambiguità: può la luce esistere senza l’oscurità?

Viviamo spesso immersi in una visione del mondo che ci propone scelte nette, contrapposizioni rigide, distinzioni chiare: bianco o nero, giusto o...

La solitudine: condanna o necessità

La canzone di un famoso cantante recitava: « stare in mezzo a tanta gente per stare solo un po’». Quante volte capita...

Ipnocrazia e la politica della pancia: siamo davvero padroni delle nostre scelte?

Negli ultimi anni, la comunicazione politica ha subito una trasformazione radicale. Sempre più leader utilizzano strategie persuasive che non puntano sulla razionalità...

Legami o legami? Differenza tra relazione e dipendenza nella crisi del maschio moderno

I legami affettivi possono essere forti o stretti. Nel primo caso essi sono saldi arricchenti e costruttivi, nel secondo possono essere pericolosi...

Prepararsi a partire: riflessioni e resilienza di fronte a una lunga malattia

Non sempre la vita scorre come speriamo, lineare e priva di grossi ostacoli. A volte il destino ci pone di fronte a...

Il primo lavoro: come cambia la percezione tra i ventenni di ieri e oggi

Entrare nel mondo del lavoro è sempre stato un momento carico di emozioni, aspettative e timori. Ma le paure e le sensazioni...

L’ironia e il limite dell’offesa: un equilibrio sottile tra libertà e rispetto

L’ironia è una forma d’espressione complessa e poliedrica, capace di svelare verità nascoste, rovesciare convinzioni consolidate e, soprattutto, farci riflettere. Tuttavia, il...

La Finzione: ingannare prima sé stessi che gli altri

La finzione è un fenomeno umano, spesso associato alla dissimulazione nei confronti degli altri. Tuttavia, prima ancora di ingannare chi ci circonda,...

Latest news

Sicurezza/libertà: un’opposizione politicamente insuperabile?

NOTE SPARSE A MARGINE DI UN INTERVENTO DI ZYGMUNT BAUMAN Le riflessioni contenute in quest’articolo si configurano come una...

La chimera del nuovo “nucleare sicuro”

Premessa Prima di entrare nel merito del “nuovo” nucleare di cui si discute in Italia, vale la pena di...

Sicurezza e immigrazione

Nel caso italiano, anche a motivo delle modalità con cui l’immigrazione ha fatto irruzione nel paesaggio sociale del nostro paese, ossia in...

Sicurezza e politica: il dibattito sul riarmo europeo

C’è voluta la figuraccia universale del segretario della Nato Mark Rutte per sottolineare ancor di più la paradossalità dell’attuale dibattito sul riarmo...

Ti senti sicuro?

«Forse quello che io cerco di leggere nei libri degli altri e cerco di scrivere nei miei è proprio la possibilità di...