asd

La follia dell’istante

Autore

Andrea Donegà
Direttore delle sedi Enaip di Lecco, Monticello Brianza e Morbegno, impegnato nella formazione professionale con giovani e adulti. Un passato da educatore che ha preceduto 15 anni di impegno sindacale che lo hanno portato a ricoprire la carica di Segretario Generale della Fim Cisl Lombardia e di responsabile nazionale dei giovani metalmeccanici con i quali ha organizzato diversi campi di lavoro nei terreni e nei beni confiscati alla camorra nel casertano, approfondendo le conoscenze su economia civile e agricoltura sociale. Laureato in Sociologia in Bicocca, da sempre impegnato nel sociale, ha vissuto molte esperienze di volontariato negli orfanotrofi rumeni con l’associazione fondata da don Gino Rigoldi “Bambini in Romania” la prima delle quali, a 18 anni, fu decisiva per l’ingresso nel mondo degli adulti e la presa di consapevolezza del valore dell’impegno civico che, da allora, ha sempre coltivato. Oggi è componente del Direttivo dell’Associazione Amici Casa della Carità e attivista della Fondazione SON – Speranza Oltre Noi, realtà che lavora sul tema delle fragilità e del “dopo di noi”. Cofondatore di Passion&Linguaggi, collabora con il mensile Mosaico di Pace ed è autore del libro “Don Colmegna: al centro dei margini”. Nato a Como il 26/11/1981, convive con Francesca ed è papà di Carlotta, Tommaso e Samuele e genitore affidatario di Jason.

È da tanto tempo che rifletto sul fatto che sembriamo intrappolati nel tempo dell’istante. Concentrati, come siamo, a vivere “l’adesso”, tutto ciò che ci si allontana, indietro e avanti, rischia di sbiadire o, peggio, sembra non esistere. Questo ci pone davanti ad altre riflessioni: che rapporto possiamo avere col passato e, quindi, con la Memoria e con la nostra Storia? E quale approccio abbiamo con il futuro? Ecco, se rimaniamo intrappolati nell’istante che viviamo, non c’è spazio per il futuro. È forse questa una possibile chiave per spiegare (in parte) il calo demografico e il disinteresse per la questione ambientale. I figli sono la nostra naturale proiezione nel futuro così come i nostri genitori, nonni e bisnonni sono il nostro legame con il passato. Se non vediamo il futuro, non ci sarà spazio per i figli. se non ci sarà spazio per i figli non ci sarà interesse per il futuro. Un perfetto circolo vizioso.

Avevo già scritto su queste pagine come leggendo “Il tempo e l’acqua”, di Andri Snær Magnason, mi sia cimentato in un calcolo che l’autore suggerisce: quando è nata la mia piccola Carlotta, mio nonno (suo bis-nonno) aveva 95 anni, un’età che Carlotta raggiungerà nel 2112. Se anche lei dovesse avere un pronipote, alla stessa età di suo bis-nonno (mio nonno), questi spegnerebbe 95 candeline nel 2207. Dal 1912, data di nascita di mio nonno, al 2207 ci sono 285 anni: anno più anno meno, è questo l’arco temporale di Carlotta che sarà così riuscita a conoscere delle persone che sono in grado di coprirlo tutto. Se perdiamo il legame con il futuro, inoltre, rischiamo di far diventare del tutto normale il fatto che non ci interessi per nulla la bomba ambientale. Speriamo solo che non scoppi proprio mentre ci siamo seduti sopra perché, in fondo, lo scoppio dovrebbe riguardare un tempo (futuro) che non ci riguarda; interessa un tempo in cui non ci sarà nessuna persona che ci interessa che potrà puntarci il dito contro, accusandoci di aver ignorato il ticchettio

Potrebbe essere (anche) per questo che la questione ecologica, che resta oggi la prima emergenza, non susciti in noi un moto di indignazione collettiva propedeutica alle conseguenti azioni riparative. 

Nel suo ultimo libro “Il gusto di cambiare” (scritto insieme a Carlo Petrini e Stefano Arduini) l’economista Gaël Giraud entra nel merito di questa follia che sembra non esaurirsi mai. In particolare, in un’intervista al Corriere della Sera a firma Stefano Lorenzetto, ricorda quanto le banche siano ancora troppo legate a petrolio, gas e carbone. Se il mondo rinunciasse a queste risorse le prime 11 banche mondiali fallirebbero, avendo investito nell’energia fossile il 95% dei loro capitali. Come fare, quindi, a liberarsi di questa zavorra e a uscirne indenni? Per Giraud la soluzione sarebbe quella di ripulire le banche di questi titoli e favorire la transizione ecologica grazie a un intervento della BCE. Manca, tuttavia, la volontà politica. Ovviamente. In un mondo dominato dalla grande finanza, dai grandi capitali e da logiche economiciste, aggravate da una sempre più diffusa e radicata incapacità di immaginare futuro, sembra inevitabile, e quindi accettato, restare in balia degli eventi, fingendo di non vedere i continui allarmi che la natura ci lancia o bollandoli come fake news, gridando al complotto. La tropicalizzazione del clima, ci dicono gli scienziati, renderà familiari catastrofi come quella avvenuta recentemente in Emilia-Romagna. Entro il 2050, il Monte Bianco in estate sarà verde. Entro 7 anni, nel mondo, due persone su cinque non avranno acqua potabile. 

Serve quindi un grande sforzo culturale per rimettere al centro questa urgenza, coinvolgendo tutti. «Bisogna evitare il rischio di entrare in una competizione tra una borghesia illuminata che fa ecologia avanzata, da un lato, e i poveri che faticano ad arrivare a fine mese ma che sognano di entrare nel regime dei consumi, dall’altro. Decisiva sarà, ancora una volta, la coscientizzazione delle persone e, dunque, la capacità di formare la gente comune, investendo sulla coscienza collettiva e sul territorio. Gli ultimi e i fragili devono tornare a essere le pietre angolari di un nuovo modello di sviluppo e, per questo, occorre immaginare come riprendere un percorso culturale rilanciando le scuole popolari e le 150 ore sui temi dell’ecologia integrale e della giustizia sociale» spiega don Virginio Colmegna.Mio nonno ha amato una pronipote che, a sua volta, vorrà bene a qualcuno che sarà ancora vivo nel 2207. Il nostro tempo è il tempo delle persone che amiamo, conosciamo e che ci influenzano. Se ci pensiamo, è il tempo su cui possiamo avere un’influenza diretta. Una cosa bellissima e una grande responsabilità. Ecco perché non possiamo fallire ed ecco perché dovremmo proiettarci, tutti, un po’ più in là nel tempo, liberandoci dal torpore del presentissimo che castra la nostra libertà, che impedisce l’azione e, dunque, il cambiamento.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Jorge Luis Borges, Finzioni 1941, Adelphi, Milano 2015

Il libro, il labirinto e la vita sono in realtà la stessa opera: il racconto "Il giardino dei sentieri che si biforcano"...

Finzioni eloquenti

23 dicembre 1517. Da otto giorni, in un bosco nei pressi di Verdello, nel Bergamasco, viene segnalata l’apparizione di un esercito, anzi...

Fiction, verosimile e falso

Fiction si traduce in italiano con finzione, ma oggi questa parola ha assunto una sua autonomia e una sua specificità e significa...

Ai confini del narreale. La realtà come narrazione

Questa è una storia vera…Classico incipit di fiabe Vaneggi1 introduttivi Possiamo definire come reale il...

Finzioni digitali

Jorge Luis Borges, maestro di finzione e autore di Finzioni, immagina, nel più celebre dei racconti ivi contenuti, La biblioteca di Babele,...