CATEGORY

Articolo

Alla ricerca di una nuova normalità

Custodire la salute pubblica come bene comune deve diventare principio guida di una nuova normalità. Per questo scopo una via decisiva è la partecipazione civica....

Anticipare il futuro per sperimentare e creare

Dobbiamo accettare il cambiamento continuo e il necessario cambio di prospettiva: interconnessione contro separazione, esponenzialità contro linearità, discontinuità contro continuità  Il...

Appunti sul destino del lavoro a partire dalla crisi COVID-19 (discussione con Rosario Iaccarino)

Premessa Quel che intendo per “destino del lavoro” è tutt’altro da ciò che l’espressione indica nelle discussioni correnti, le quali sono...

Archeologia dell’inadempiuto

“Nell’ora del tramonto, tra le stelle spente  può nascere una nuova alba.”  Posta di fronte alla catastrofe, l’umanità è...

Archeologia della macchina al lavoro

Robot al lavoro  Come chiamare un «operaio artificiale»? «Vorrei chiamarlo labor: così confessava Karel Čapek al fratello Josef. Labor? «Mi sembra – aggiungeva – un po’ troppo libresco». Allora suggerì...

ARROGANZA, VERGOGNA, COLPA E CREATIVITA’

Ogni volta che la prevaricazione arrogante di uno o di pochi offende in modo unilaterale e ingiusto uno o molti, chi è...

Asfissia

«Qui tutto è immobile, manca quasi l’aria». Difficile, per chi vive nei paesi dell’entroterra meridionale, specialmente se giovane, non ritrovarsi nelle parole...

Autoinganni, negazionisti, complottisti e altra varia umanità’…”

“…anche noi, dico noi uomini in generale, siamo un po’ da compatire.” “In principio, dunque, non...

Avere tempo per farsi domande

Non conoscevo Daniele Del Giudice. Non dico personalmente, proprio a livello di conoscenza culturale, se così si può dire. Capire il significato...

AZIONE CONTRO AZIONE

L’azione è straordinaria in sé: non solo perché ad ogni azione se ne può opporre un’altra, ma anche perché spesso l’azione finisce...

Latest news

Saper dire «no». Don Milani, la legalità e la virtù della disobbedienza civile.

Forse oggi l’obiettivo principale  non è di scoprire che cosa siamo,  ma piuttosto di rifiutare quello...

Non essere interclassisti ma schierati. La passione di don Lorenzo Milani per le inchieste

«La scuola deve tendere tutta nell’attesa  di quel giorno glorioso in cui lo scolaro  migliore le...

L’Ambra nascosta in noi

Attraverso uno schiaffo credi di narrarmi la conoscenza, in realtà penso solo che la violenza possa...

L’equivoco tra sacro e profano

Papa Francesco riesce sempre a stupire per la capacità di esprimere con disarmante chiarezza concetti che molti sentono istintivamente come giusti, ma...

Lorenzo Milani e Ernesto Balducci: l’importanza del conflitto sociale

Ho avuto il dono di conoscere di persona don Lorenzo Milani o meglio di averlo incontrato una volta e di avere passato...