CATEGORY

Articolo

«Dalla stessa fonte del piacere nasce un’oscura amarezza…»

Quello che fai è ingannarmi. Per questo da te mi tengo lontano. Sto cercando da tempo… ma non ci...

«È proprio dell’uomo attendere»

Un invito alla lettura delVisconte dimezzato a partire dalla trascendentalità dell'attesa. Leggere Calvino equivale ad accostare un’esperienza culturale...

«Ho letto su Internet che…» ...

Sembra strano parlare di schiavitù in riferimento alla società in cui viviamo, eppure occorre farlo. La liberal-democrazia che definisce l’attuale contesto socio-politico...

(Nuovi) confini e (mancati) confronti nella vita lavorativa

E’ attuale sentir parlare di “Great Resignation”, ovvero il fenomeno che vede un numero considerevole di persone dimettersi dal proprio lavoro, nella...

25×2 = ?

Nel 2011 apre a Bologna Un Altro Studio, uno spazio che raccoglie vari professionisti nel campo della progettazione grafica e della comunicazione....

A che basta un salto

«Chi non salta un francese è! È! Chi non salta…». Un coretto scandito e ripetuto più volte da un miscuglio di voci...

A che linguaggio giochiamo?

Riflessioni sui giochi linguistici a partire dall'opera di Ludwig Wittgenstein «Ricorda come è difficile per i bambini...

A chi apparteniamo? Il linguaggio della cura e la sua crisi Dialogo con Maria Inglese, Medico psichiatra e psicoterapeuta, Azienda Usl di Parma

Proverei a definire il concetto di cura, che nella società “medicalizzata” nella quale viviamo, a maggior ragione con la pandemia, si è...

A proposito dell’irriducibile potere dei simboli…

Che il potere, da qualunque ottica lo si prenda in considerazione e con qualunque occhio lo si guardi, abbia bisogno di simboli...

Accompagniamo il futuro

Come spesso sentiamo dire, siamo alla vigilia di tre cambiamenti epocali: demografico, ambientale e tecnologico. Anzi, siamo già nel “tubo” di queste...

Latest news

Sicurezza/libertà: un’opposizione politicamente insuperabile?

NOTE SPARSE A MARGINE DI UN INTERVENTO DI ZYGMUNT BAUMAN Le riflessioni contenute in quest’articolo si configurano come una...

La chimera del nuovo “nucleare sicuro”

Premessa Prima di entrare nel merito del “nuovo” nucleare di cui si discute in Italia, vale la pena di...

Sicurezza e immigrazione

Nel caso italiano, anche a motivo delle modalità con cui l’immigrazione ha fatto irruzione nel paesaggio sociale del nostro paese, ossia in...

Sicurezza e politica: il dibattito sul riarmo europeo

C’è voluta la figuraccia universale del segretario della Nato Mark Rutte per sottolineare ancor di più la paradossalità dell’attuale dibattito sul riarmo...

Ti senti sicuro?

«Forse quello che io cerco di leggere nei libri degli altri e cerco di scrivere nei miei è proprio la possibilità di...