NOME AUTORE

Alessandro Cesareo

2 ARTICOLI
0 Commenti
Alessandro Cesareo, studioso di Lettere Classiche, Scienze Religiose, Storia della Chiesa, ha conseguito diversi titoli accademici presso le università di Roma La Sapienza, di Perugia e di Madrid. Attualmente è docente di Letteratura religiosa comparata, Storia della Chiesa moderna e contemporanea, lingua latina e lingua greca presso l'Istituto Superiore di Scienze Religiose Fides et Ratio di L'Aquila, collegato alla Pontificia Università Lateranense. E' inoltre autore di diverse monografie sugli autori classici e sulla metodologia di insegnamento delle lettere classiche, ambito al quale ha dedicato diversi sforzi di ricerca e sperimentazione.

A proposito dell’irriducibile potere dei simboli…

Che il potere, da qualunque ottica lo si prenda in considerazione e con qualunque occhio lo si guardi, abbia bisogno di simboli...

Prisca fides, rupta fides?

Incisivo ed estremamente chiaro il messaggio che, ancora una volta, il mondo classico, nella fattispecie latino, diffonde in merito alla stabilità e...

Latest news

Trump sulle spalle di Gorgia

Essere, parola, pensiero. La correlazione inscindibile di queste tre dimensioni consente la discussione sulla possibilità stessa di dire qualcosa del mondo, sul mondo, nel mondo,...

Dove va la democrazia?

È estremamente suggestiva e affascinante la prospettiva di Janwei Xun sulla metamorfosi del rapporto tra realtà e percezione. Il nocciolo della sua...

Jianwei Xun, IPNOCRAZIA. Trump, Musk e la nuova architettura della realtà, Edizioni Tlon 2025

Ugo Morelli, lei è un filosofo e teorico dei media che lavora all’intersezione tra teoria critica, studi digitali e filosofia della mente....

Ipnosi o illusionismo?

Quello smaliziato cinico di Friedrich Nietzsche diceva che «le nostre verità non sono altro che bugie inconfutabili». Con l’evidente sottinteso che ogni...

Contro la dittatura del verosimile (o del falso gabellato per vero)

UNA MEDITAZIONE SULLA VERITÀ COME BENE POLITICO La riflessione che intendo sviluppare in queste brevi note muove dalla...