CATEGORY

Articolo

AZIONE DIGITALE

Oggi, nel mondo ormai digitale, anche un’azione semplice e altruistica come permettere nel traffico a un’altra auto di immettersi sulla nostra strada, può diventare...

Becoming-with water in the “Flooded Society”

Al giorno d’oggi una visione individualistica ed egoistica non è più concepibile se vogliamo continuare ad esistere su questa terra. Dobbiamo...

Breve fenomenologia di un’inclusione escludente ovvero la tirannia del simbolico come nuova forma del potere

Paolo Delle Monache Frantz Fanon, nato nella Martinica – ex colonia francese –, si è adoperato fino alla morte...

Cecità

Affrontare l’argomento cecità attraverso una ricognizione sullo statuto delle immagini, sembra quasi paradossale, quanto meno un ossimoro. Eppure è nella dialettica dello...

Che cosa l’occhio della rana ha detto al cervello di Maturana

Il lavoro di Humberto Maturana ha avuto una grande risonanza in discipline diverse, dalle scienze cognitive a quelle sociali e dell’educazione. Per me, tuttavia, appassionato dei piccoli fatti minuscoli,...

Che cosa stiamo aspettando?

Un’attesa con un lieto fine Il 18 luglio del 2007 a San Miniato, davanti a una platea di...

Cinema e nostalgia

Prima di iniziare una ricognizione, per quanto breve e necessariamente sommaria, sul rapporto fra cinema e nostalgia, è necessario togliersi dalla testa...

CITTADINI ATTIVI

Più soli con il Covid e con una sempre più scarsa volontà di partecipare alla vita collettiva, politica o sociale che sia. Sono le conclusioni – preoccupate?...

Codici affettivi e ragione poetica

Chi si trova a scegliere in condizioni difficili o in situazioni di elevata incertezza che uso fa della ragione?

Colpa e felicità: la paticità come cura

“I sentimenti spesso ci volgono  nella direzione giusta”  Antonio Damasio

Latest news

Saper dire «no». Don Milani, la legalità e la virtù della disobbedienza civile.

Forse oggi l’obiettivo principale  non è di scoprire che cosa siamo,  ma piuttosto di rifiutare quello...

Non essere interclassisti ma schierati. La passione di don Lorenzo Milani per le inchieste

«La scuola deve tendere tutta nell’attesa  di quel giorno glorioso in cui lo scolaro  migliore le...

L’Ambra nascosta in noi

Attraverso uno schiaffo credi di narrarmi la conoscenza, in realtà penso solo che la violenza possa...

L’equivoco tra sacro e profano

Papa Francesco riesce sempre a stupire per la capacità di esprimere con disarmante chiarezza concetti che molti sentono istintivamente come giusti, ma...

Lorenzo Milani e Ernesto Balducci: l’importanza del conflitto sociale

Ho avuto il dono di conoscere di persona don Lorenzo Milani o meglio di averlo incontrato una volta e di avere passato...