NOME AUTORE

Fabio Sdogati

5 ARTICOLI
0 Commenti
Fabio Sdogati è Professore di Economia Internazionale presso il Mip, la Business School del Politecnico di Milano. Ha conseguito la laurea in Scienze politiche (Roma 1974), il Master of Science (1983) e il Ph. D. (Economics, 1986) presso la University of Wisconsin-Madison. Ha insegnato negli Stati uniti, ed è stato Jean Monnet post-doctoral Fellow presso l’Istituto Universitario Europeo di Fiesole. È rientrato in Italia nel 1990 come ricercatore presso il Politecnico di Milano; è stato quindi Professore Associato di Economia Monetaria e Creditizia presso l’Università di Parma, ed è tornato al Politecnico nel 1996. Tra i temi della sua ricerca vi sono le determinanti della competitività internazionale delle imprese, gli effetti della frammentazione internazionale dei processi produttivi, le determinanti del ruolo di valuta di riserva. Studia l’evolvere della stagnazione presente dal suo inizio, nell’estate 2007. Le sue attività di ricerca hanno ricevuto il supporto della Commissione europea, della Miles Foundation, dell’Istituto Universitario Europeo di Fiesole, del Ministero dell’Università e della Ricerca Scientifica, del Consiglio Nazionale delle Ricerche.

Non c’è mercato senza stato

La parola mercato è una di quelle di cui tutti conosciamo il significato, la realtà che pensiamo essa rappresenti, nonché i meccanismi di funzionamento...

I destini del lavoro

Il contributo pubblicato nel numero di Passion&Lavoro dell’1 ottobre, intitolato Appunti sul destino del lavoro a partire dalla crisi COVID-19 (discussione con Rosario Iaccarino), concludeva così: 

Appunti sul destino del lavoro a partire dalla crisi COVID-19 (discussione con Rosario Iaccarino)

Premessa Quel che intendo per “destino del lavoro” è tutt’altro da ciò che l’espressione indica nelle discussioni correnti, le quali sono...

Depressione economica, e poi? Ripresa senza occupazione

Un opportuno esame di realtà induce a riconoscere le difficoltà derivanti dalla crisi in corso e a trarne con responsabilità le conseguenze 

E dopo? come sarà dopo?

La ripresa sarà sostenibile soltanto nella misura in cui il sindacato sarà parte integrante del processo. E, comunque, sarà quella che ci assumeremo la responsabilità...

Latest news

Saper dire «no». Don Milani, la legalità e la virtù della disobbedienza civile.

Forse oggi l’obiettivo principale  non è di scoprire che cosa siamo,  ma piuttosto di rifiutare quello...

Non essere interclassisti ma schierati. La passione di don Lorenzo Milani per le inchieste

«La scuola deve tendere tutta nell’attesa  di quel giorno glorioso in cui lo scolaro  migliore le...

L’Ambra nascosta in noi

Attraverso uno schiaffo credi di narrarmi la conoscenza, in realtà penso solo che la violenza possa...

L’equivoco tra sacro e profano

Papa Francesco riesce sempre a stupire per la capacità di esprimere con disarmante chiarezza concetti che molti sentono istintivamente come giusti, ma...

Lorenzo Milani e Ernesto Balducci: l’importanza del conflitto sociale

Ho avuto il dono di conoscere di persona don Lorenzo Milani o meglio di averlo incontrato una volta e di avere passato...