NOME AUTORE

Carlo Pacher

15 ARTICOLI
0 Commenti
Carlo Pacher, classe 1995, lavora per la formazione e lo sviluppo delle persone in La Sportiva. Ha conseguito una doppia laurea in Scienze Filosofiche presso gli atenei di Padova e Jena, in Germania, con una tesi dal titolo: "Intersoggettivà, costruzione, limite. Intorno alla riflessione hegeliana sul linguaggio", tema a cui ha lavorato sotto la guida dei Professori Luca Illetterati e Klaus Vieweg. Precedentemente aveva affrontato il tema della conoscenza di sé in Platone per l'elaborato di tesi triennale con il Professor Carlo Scilironi. Nell'estate 2021 ha preso parte al corso executive "Strategie e nuovi modelli di sviluppo sostenibile" presso CUOA Business School. Attivo in più realtà di volontariato sociale a livello locale, musicista per passione.

Né servi né padroni. La dialettica della ribellione

C’è un tratto distintivo che caratterizza la storia di don Milani che merita di essere valorizzato ricordando insieme la sua vicenda personale...

Il cieco che ci vede, l’accecato, quello che sa, l’offuscato in missione

Esistono tanti tipi di cecità. Non parlo evidentemente della patologia oculare, ma della vista che possiamo o non possiamo esercitare per corrispondere...

Guerra

Ce l’avevamo quasi fatta, a non parlare di guerra. In un anno di sentimenti contrastanti circa il ritorno del...

La vivibilità è relazione di ingaggio

Riflessioni in risposta al Manifesto del naturalismo critico per un ripensamento delle forme di vivibilità Il documento “Naturalismo critico:...

L’uomo è quando mangia

Quest’anno dicembre, come si dice, “cade male”. C’è il fine settimana del 4, ma è presto; poi è subito il ponte dell’Immacolata,...

lI ritorno impossibile

I.Il ritorno impossibile Dalla crasi delle parole nòstos, «ritorno», e àlgos, «dolore», è composta agli albori della nostra cultura e del nostro...

Fermarsi è un paradosso

Partire mettendo le mani avanti è sempre sgradevole, non tanto per chi scrive quanto piuttosto per chi legge. Eppure la premessa questa...

Alienazione e soli(sti)tudine

Per portare un contributo ad una riflessione sulla solitudine che sia attuale, come spesso accade, vale la pena di fare un passo...

La crisi è una scelta

C’è chi va in crisi davanti al menù del ristorante, chi per la valigia da riempire; ci sono la crisi di governo...

Fiducia: relazione e istituzione

Fidarsi è un consegnarsi all’altro, è sfidarlo ad essere all’altezza del dono Tanto a livello individuale, quanto a livello...

Latest news

Saper dire «no». Don Milani, la legalità e la virtù della disobbedienza civile.

Forse oggi l’obiettivo principale  non è di scoprire che cosa siamo,  ma piuttosto di rifiutare quello...

Non essere interclassisti ma schierati. La passione di don Lorenzo Milani per le inchieste

«La scuola deve tendere tutta nell’attesa  di quel giorno glorioso in cui lo scolaro  migliore le...

L’Ambra nascosta in noi

Attraverso uno schiaffo credi di narrarmi la conoscenza, in realtà penso solo che la violenza possa...

L’equivoco tra sacro e profano

Papa Francesco riesce sempre a stupire per la capacità di esprimere con disarmante chiarezza concetti che molti sentono istintivamente come giusti, ma...

Lorenzo Milani e Ernesto Balducci: l’importanza del conflitto sociale

Ho avuto il dono di conoscere di persona don Lorenzo Milani o meglio di averlo incontrato una volta e di avere passato...