NOME AUTORE

Andrea Meschiari

1 ARTICOLI
0 Commenti
Andrea Meschiari, nato il 10 febbraio 1986 a Carpi da padre italiano e madre austriaca, risiede in provincia di Modena. Conseguita la laurea magistrale in analisi, consulenza e gestione finanziaria presso la facoltà Marco Biagi dell’Università di Modena e Reggio Emilia si trasferisce a Londra per un breve periodo. Dopo una prima esperienza nel settore automotive inizia il suo percorso professionale in un primario gruppo bancario, fino a ricoprire la posizione di HR Manager. Dal 2019 lavora in una banca di credito cooperativo presente nel territorio emiliano con il ruolo di HR Business Partner, coordinandone la funzione risorse umane. Appassionato di storia, pratica dall’età di 8 anni equitazione nella disciplina del salto ostacoli, raggiungendo risultati agonistici di rilievo nazionale e internazionale.

(Nuovi) confini e (mancati) confronti nella vita lavorativa

E’ attuale sentir parlare di “Great Resignation”, ovvero il fenomeno che vede un numero considerevole di persone dimettersi dal proprio lavoro, nella...

Latest news

Indicazioni e indizi per il futuro

Ormai è ben noto che nel disegno di legge formulato a questo proposito dal Governo Meloni la caccia viene definita una attività...

Se la scuola non si lega alla cultura

A prima vista il problema della scuola sembra rientrare in quello generale della gestione italiana della cosa pubblica, ma in realtà è...

Apprendere a rielaborare con la propria testa ciò che si impara

La scuola e l’università (che con il sistema di crediti ha introdotto una visione finanziaria, contabile e bancaria nel tempo di studio...

Le indicazioni nazionali 2025 del Ministero dell’Istruzione e del Merito. Un progetto di regressione della civiltà e della democrazia.

IMMAGINE: La pistola di legno data in dotazione dal Governo Fascista all’esercito italiano nella spedizione neocoloniale in Africa, appartenuta ad Attilio Weber,...

La scuola come teatro, il teatro come scuola. Insegnare e imparare contemporaneamente.

As if he mastered there a double spiritOf teaching and of learning instantlyHenry IV, parte I, V, II, vv. 63-64