NOME AUTORE

Claudio Piersanti

12 ARTICOLI
0 Commenti
Claudio Piersanti (laureato in Filosofia a Bologna) ha pubblicato quasi tutti i suoi libri (romanzi e racconti) con la Feltrinelli. Il suo primo romanzo, Casa di nessuno, è uscito nel 1981. Alcuni, più volte ristampati in Italia,  hanno ottenuto premi (Viareggio, Vittorini ecc) e sono stati tradotti in molti paesi. Tra questi: L’amore degli adulti, Luisa e il silenzio, L’appeso, Stigmate (un libro a fumetti realizzato con Lorenzo Mattotti) e il recente La forza di gravità (2018). Recentemente ha cambiato editore, e il suo nuovo libro (Quel maledetto Vronskij) uscirà nel marzo 2021 presso Rizzoli. È stato a lungo anche sceneggiatore lavorando per il cinema (soprattutto con Carlo Mazzacurati) e  la televisione. Ha diretto per anni La rivista dei Libri (ediz. Italiana della New York Review of Books). 

Ipocriti e ipnocrati

Da bambino i miei genitori mi costringevano a passare il mese di luglio in campagna. Impazzito di noia, dopo aver tirato migliaia...

L’ironia del destino

Ho sempre pensato all’ironia come a un pizzico di sale. Niente è più soggettivo di “un pizzico”. Si entra nel mondo delle...

Barbarie

Come insegnano gli storici i barbari dominatori sono stati spesso molto meno barbari di noi, che quindi eravamo più barbari dei barbari....

Chi sa non dice

L’argomento proposto da Passion&Linguaggi è davvero complicato e urgente, ed è curioso che le crisi dello scrittore (cioè il blocco dello scrittore)...

La rivolta è nell’aria

Almeno questa è stata la mia sensazione poco prima che la vivessi davvero. Non essendoci anarchici in città facevo politica con altri...

Umili e umiliati

A volte le parole ci tradiscono, o meglio: ci tradisce il loro instabile significato. L’umiltà è assimilata alla perfezione: Petrarca la trova...

La solitudine

La moglie è quasi pronta, almeno così grida dal piano di sopra. Ma non lo è davvero e lui lo sa perché...

Lo pneumatico della volgarità

La volgarità abita nelle parole, ma certo ha molte altre case. La volgarità è naturale come tutto il resto. Ci sono margherite,...

La crisi della ragione genera rivoluzioni?

La realtà stessa è un continuo collasso della ragione. Ci concentriamo sulle azioni eclatanti, sui delitti più gravi (“I vaccini sono lo...

“Treviso Radar, non voglio morire…” (Su Staccando l’ombra da terra, di Daniele Del Giudice)

Ho incontrato Daniele Del Giudice soltanto una volta, a Venezia, ai margini di un convegno letterario. Tanti anni fa, non cerco neppure...

Latest news

Indicazioni e indizi per il futuro

Ormai è ben noto che nel disegno di legge formulato a questo proposito dal Governo Meloni la caccia viene definita una attività...

Se la scuola non si lega alla cultura

A prima vista il problema della scuola sembra rientrare in quello generale della gestione italiana della cosa pubblica, ma in realtà è...

Apprendere a rielaborare con la propria testa ciò che si impara

La scuola e l’università (che con il sistema di crediti ha introdotto una visione finanziaria, contabile e bancaria nel tempo di studio...

Le indicazioni nazionali 2025 del Ministero dell’Istruzione e del Merito. Un progetto di regressione della civiltà e della democrazia.

IMMAGINE: La pistola di legno data in dotazione dal Governo Fascista all’esercito italiano nella spedizione neocoloniale in Africa, appartenuta ad Attilio Weber,...

La scuola come teatro, il teatro come scuola. Insegnare e imparare contemporaneamente.

As if he mastered there a double spiritOf teaching and of learning instantlyHenry IV, parte I, V, II, vv. 63-64