NOME AUTORE

Generoso Picone

10 ARTICOLI
0 Commenti
Generoso Picone, Giornalista, Scrittore, autore di pubblicazioni storiche e di analisi sociale, studioso della letteratura italiana contemporanea.

Umiliazione

Il punto più basso dell’umiliazione toccato da Filumena non è quello delle giornate e delle nottate al vico San Liborio, nella condizione...

Il palazzo delle vertigini non ha parete né solai

Il palazzo delle vertigini non ha pareti né solai, c’è una scala sospesa nel vuoto e tutto ondeggia sulla voragine nera, quasi...

Le seconde possibilità che riaprono le esistenze

“Senza desiderio non siamo più vivi, non siamo più niente”. André Aciman spiega così il senso che ha voluto consegnare al suo...

Pier Paolo Pasolini e la volgarità delle buone maniere

In una intervista immediatamente successiva all’uscita del film “Teorema”, Pier Paolo Pasolini risponde alla domanda relativa a una sua “certa compassione, si...

Frammenti da un discorso biopolitico: da immunitas a communitas

Le istituzioni sono decisive poiché rispondono al bisogno degli uomini di proiettare qualcosa di sé al di là della propria vita e...

“Nel museo di Reims” Scrivere è esser ciechi: la novella sulle apparenze di Daniele Del Giudice

A rileggerlo oggi, a 33 anni di distanza dalla sua pubblicazione, oggi che il suo autore Daniele Del Giudice ha definitivamente staccato...

Dal senso di colpa alla responsabilità consapevole Istruzioni civili per la gestione del trauma

“Le mie azioni, io, le ho sofferte anziché compiute”: giunto a Colono dalla Tebe che lo ha scacciato, cieco e accompagnato dalla...

Contro un’educazione ridotta a prestazioni e competenze

Il Piano nazionale di ripresa e – absit anticipato per l’orribile neologismo, bisognerebbe vietarlo per decreto – resilienza, a cui l’Italia segnata dalla pandemia affida le sue speranze...

Trauma

Per comprendere in quale misura la parola trauma conservi il significato più autentico di un anno e così determini il corso di tutti...

Impotenza della critica e futuro del lavoro

Adesione necessitata a qualsiasi ipotesi di ingaggio per mero prosaico bisogno o progetto di realizzazione identitaria in cui investire ambizioni e talento 

Latest news

Questioni sulla guerra per Vittorio Emanuele Parsi

Considerando la storia e questo nostro difficile presente, attraversato da guerre vicine e lontane, possiamo considerare la...

Questioni sulla guerra per Gianfranco Bettin

Considerando la storia e questo nostro difficile presente, attraversato da guerre vicine e lontane, possiamo considerare la...

Contro se stessi o con se stessi? ...

A differenza di quanto ci si potrebbe attendere da un intervento elaborato in una congiuntura storica come quella che stiamo attraversando –...

Protesta, anima della pace e del progresso

In molti vocabolari le parole “guerra” e “conflitto” sono considerati sinonimi. Ma così non è perché, in realtà, la guerra è il...

Ricordare e rielaborare. La società europea di fronte al lutto della Prima guerra mondiale

«Fu a questo punto che mi venne l’idea (e chi sa a quanti è venuta!) di proporre l’erezione di un ossario per...