Caro De Martino

Autore

Ugo Morellihttp://www.ugomorelli.eu
Ugo Morelli, psicologo, studioso di scienze cognitive e scrittore, oggi insegna Scienze Cognitive applicate all’Università Federico II di Napoli; è Direttore Scientifico del Corso Executive di alta formazione, Modelli di Business per la Sostenibilità Ambientale, presso CUOA Business School, Altavilla Vicentina. Già professore presso le Università degli Studi di Venezia e di Bergamo, è autore di un ampio numero di pubblicazioni, tra le quali: Mente e Bellezza. Arte, creatività e innovazione, Allemandi & C, Torino 2010; Mente e paesaggio. Una teoria della vivibilità, Bollati Boringhieri, Torino 2011; Il conflitto generativo, Città Nuova, Roma 2013; Paesaggio lingua madre, Erickson, Trento 2014; Noi, infanti planetari, Meltemi, Milano 2017; Eppur si crea. Creatività, bellezza, vivibilità, Città Nuova, Roma 2018; Noi siamo un dialogo, Città Nuova Editrice, Roma 2020; I paesaggi della nostra vita, Silvana Editoriale, Milano 2020; Il grande esperimento. In virus veritas, Kappa Vu, Udine 2020; Empatie ritrovate. Entro il limite per un mondo nuovo, Edizioni S. Paolo, Milano 2020; Francesco Novara. Il lavoro non è più quello di un tempo, GueriniNext, Milano 2021; La passione di Venere, Meltemi, Milano 2021. Indifferenza. Crisi di legame sociale, nuove solitudini e possibilità creative, Castelvecchi, Roma 2023; Vittorio Gallese, Ugo Morelli, Cosa significa essere umani. Corpo, cervello e relazione per vivere nel presente, Raffaello Cortina Editore, Milano 2024. Vittorio Gallese, Ugo Morelli, Umani. Come, perché, da quanto tempo e fino a quando? Raffaello Cortina Editore, Milano 2025. Collabora stabilmente con le riviste Educazione Sentimentale, Vita&Pensiero, doppiozero.com, Animazione Sociale, Persone & Conoscenza, Sviluppo & Organizzazione, i dorsi del Corriere della Sera del Trentino, dell’Alto Adige, del Veneto e di Bologna, e con Il Mattino di Napoli.

Caro De Martino, ti è toccata, in un paese senza memoria e con scarso senso del futuro come quello in cui sei nato, una sorte simile a quella di Gramsci: mentre il mondo vi riconosce sempre più ampi tributi, nella cosiddetta patria si fa festa, ma non nel senso che intendevi tu…

Verrebbe voglia di stare zitto, ma non ne sono capace. Lo sforzo per comprendere le ragioni della decomposizione e i motivi per cui i rituali che consolidavano le società, come la festa, sono divenuti routine, è stato uno dei motivi della mia vita di studioso. Non mi ha mai interessato la contemplazione del passato e ho concepito l’antropologia come una cartina di tornasole in cui il passato illuminasse il presente e il presente fosse inteso come il tempo della convivenza di tutte le storie degli umani.

La festa, in particolare, perché ti ha interessato?

Non ci crederai, ma più per la sua natura tragica che per altro. La messa in scena di sé stessi con gli altri e l’allentamento o l’estrema intensificazione delle regole sono state prove di tenuta delle società, un’occasione per mettersi, appunto, alla prova. Guai a quella società o a quel gruppo che fa, invece, della festa un modo per evitare di pensare e di mettersi alla prova. 

Perché dici così?

La festa è ansiogena. La sua fine è liberatoria. Eppure cerchiamo la festa, ormai senza sapere perché e per chi, o chi si sta festeggiando. Dobbiamo per lo meno cogliere l’occasione per riflettere su noi. 

Riflettere, responsabilità…

A un certo punto mi sono chiesto cosa volessero quei tre da me, quelli che si erano avvicinati, ma poi hanno commentato per bocca di uno di loro, di lasciarmi stare perché non sembravo, ma ero, un poveraccio. Non volevano nulla, se non capire perché avessi voluto porre le questioni della ritualità, della fuoriuscita da sé, della fine di un intero mondo. Ho detto a quei tre, la ragione, l’ideale e la finalità, che le cose e le vicende degli umani traboccano la nostra stessa capacità di comprenderle.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Sicurezza/libertà: un’opposizione politicamente insuperabile?

NOTE SPARSE A MARGINE DI UN INTERVENTO DI ZYGMUNT BAUMAN Le riflessioni contenute in quest’articolo si configurano come una...

La chimera del nuovo “nucleare sicuro”

Premessa Prima di entrare nel merito del “nuovo” nucleare di cui si discute in Italia, vale la pena di...

Sicurezza e immigrazione

Nel caso italiano, anche a motivo delle modalità con cui l’immigrazione ha fatto irruzione nel paesaggio sociale del nostro paese, ossia in...

Sicurezza e politica: il dibattito sul riarmo europeo

C’è voluta la figuraccia universale del segretario della Nato Mark Rutte per sottolineare ancor di più la paradossalità dell’attuale dibattito sul riarmo...

Ti senti sicuro?

«Forse quello che io cerco di leggere nei libri degli altri e cerco di scrivere nei miei è proprio la possibilità di...