Prendere o lasciare – Lydia Millet

Autore

Emanuela Fellin
Emanuela Fellin, pedagogista clinica, svolge la sua attività professionale, di studio, ricerca e consulenza per lo sviluppo individuale, sia con l’infanzia e l’adolescenza, che con gli adulti. Si occupa di interventi con i gruppi e le organizzazioni per la formazione e lo sviluppo dell’apprendimento e della motivazione. L’impegno di studio e applicazione è rivolto agli interventi nei contesti critici dell’educazione contemporanea, sia istituzionali che scolastici. Le tematiche principali di interesse vertono sui concetti di vivibilità, ambiente, cura e apprendimento. I metodi utilizzati sono quelli propri della ricerca-intervento e della consulenza al ruolo per lo sviluppo individuale e il sostegno alle dinamiche dei gruppi e delle organizzazioni.

Un’agente immobiliare si addentra nelle storie delle vite dei suoi clienti, entrando e uscendo da case che le persone non vogliono più o nelle quali non riescono più a vivere. Abitazioni dense di storie di vita, di narrazioni, di emozioni diverse, di situazioni più o meno complesse.

Le case sono i contesti nei quali si svolgono dinamiche disfunzionali di storie quotidiane e di famiglie attuali. Lydia Millet affronta questi temi attraverso una scrittura scorrevole e fluida; inizialmente i capitoli sembrano staccati tra loro ma proseguendo la lettura le storie si intrecciano in un un’unica rete coinvolgente di esperienze e di emozioni forti. Il linguaggio utilizzato è a volte duro, diretto ma che pone domande che fanno riflettere, che ci portano dentro le dinamiche e che, in maniera quasi spontanea, portano ad un’autoanalisi.

Il libro è a tutti gli effetti un viaggio nella vita, della vita e per la vita, con sfumature delicate sui non detti. La protagonista, mentre accoglie clienti facoltosi affronta anche gli intrecci della sua vita con la necessità di analizzare la propria situazione con le esperienze degli altri.

Un viaggio di attesa nell’impazienza di leggere e di scoprire come si concludono le narrazioni dei personaggi descritti. Un intreccio di vite e di case, le case come luoghi che dovrebbero essere accoglienti ma che a volte si trasformano in prigioni, simboli e metafore.

Articolo precedenteLa melodia per i cuori a metà
Articolo successivoL’attesa e il suo calco

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Antonino Pennisi, L’ottava solitudine. Il cervello e il lato oscuro del linguaggio, Il Mulino, Bologna 2024

Ugo Morelli: Se c’è un’esperienza che ognuno pensa di poter definire abbastanza facilmente, quella è la solitudine. Ma è poi così vero...

Il blocco dello scrittore, ma non solo…

Ore 5.00 la sveglia suona come tutte le mattine dal lunedì al venerdì, non sbaglia un colpo, finché non glielo permetto io.

Ridotti al silenzio dalle nostre chiacchiere?

«La parola è un sintomo di affetto E il silenzio un altro» Emily Dickinson, Silenzi,UEF, 1990

Scrivere: rivoluzionario più che disubbidiente

La sala è la stessa e il protagonista è il medesimo che, nel frattempo, non ha perso né fama, né carisma. Eppure,...

Risposta alla domanda: “Quale il senso di parlare a questa umanità distratta, disgregata ed in crisi che non perde occasione di manifestarsi tale ogni...

Al di là di ogni pubblica confessione, che pure qui può leggersi in controluce, lo scrivere oggi non è più possibile. La...