CATEGORY

Editoriale

Il blocco dello scrittore, ma non solo…

Ore 5.00 la sveglia suona come tutte le mattine dal lunedì al venerdì, non sbaglia un colpo, finché non glielo permetto io.

Il fantasma delle relazioni. Una solitudine troppo popolata

Se le cose non sono inerti, e pare proprio che non lo siano, nel tempo in cui ci capita di vivere, sembrano...

Il lavoro è relazioni e comunità

Questo nuovo numero di Passion&Lavoro vuole aprire il dibattito sul senso del lavoro partendo da un saggio, che pubblichiamo, del Professor Ugo Morelli, Direttore Scientifico di...

Impoverimento educativo e terza educazione

La maggior parte di noi subisce una svista pensando che la pandemia sia la causa prima di molti dei problemi che stiamo...

Impressioni di Dicembre

Scrivo queste righe pochi giorni dopo aver partecipato, per la prima volta, ad un simposio. Immaginavo che fosse ingenuo pensare che questo...

Incontrare/Incontrarsi Negare/Negarsi

Ovvero il taliban che è in noi e combatte le variazioni e la discordanza perenne che è la vita

Istituzioni per vivere

Le istituzioni ci contengono e ci costringono e questa è la loro principale caratteristica. Le creiamo per cercare di far fronte alle ansie di...

L’adolescenza della vita. La rivolta come espressione di sé

A pensarci bene, l'adolescenza non è una fase della vita. Ogni volta che sentiamo un moto di ribellione, di rivolta appunto, nel...

L’irriducibile

«La maggior parte dei fenomeni storici e naturali non sono semplici. Meglio: non sono riducibili alla semplicità che piacerebbe a noi».

L’utopia degli ultimi

Guerre, omicidi, femminicidi, infanticidi, violenze. Sono certamente queste alcune delle barbarie – tema a cui viene dedicato l’agosto di Passione e Linguaggi...

Latest news

Trump sulle spalle di Gorgia

Essere, parola, pensiero. La correlazione inscindibile di queste tre dimensioni consente la discussione sulla possibilità stessa di dire qualcosa del mondo, sul mondo, nel mondo,...

Dove va la democrazia?

È estremamente suggestiva e affascinante la prospettiva di Janwei Xun sulla metamorfosi del rapporto tra realtà e percezione. Il nocciolo della sua...

Jianwei Xun, IPNOCRAZIA. Trump, Musk e la nuova architettura della realtà, Edizioni Tlon 2025

Ugo Morelli, lei è un filosofo e teorico dei media che lavora all’intersezione tra teoria critica, studi digitali e filosofia della mente....

Ipnosi o illusionismo?

Quello smaliziato cinico di Friedrich Nietzsche diceva che «le nostre verità non sono altro che bugie inconfutabili». Con l’evidente sottinteso che ogni...

Contro la dittatura del verosimile (o del falso gabellato per vero)

UNA MEDITAZIONE SULLA VERITÀ COME BENE POLITICO La riflessione che intendo sviluppare in queste brevi note muove dalla...