CATEGORY

Editoriale

L’irriducibile

«La maggior parte dei fenomeni storici e naturali non sono semplici. Meglio: non sono riducibili alla semplicità che piacerebbe a noi».

L’utopia degli ultimi

Guerre, omicidi, femminicidi, infanticidi, violenze. Sono certamente queste alcune delle barbarie – tema a cui viene dedicato l’agosto di Passione e Linguaggi...

L’attesa e il suo calco

È toccato all’attesa cambiare di segno. In un tempo tutto sommato breve. C’è, infatti, a pensarci bene, un’attesa che seduce e un’attesa...

L’auspicio è che si alzi un urlo

Che la coscienza civile possa trovare finalmente la via per esprimersi è il sogno che hanno tutti coloro per i quali l’esistente,...

L’estetica della complessità e l’arte del ricomporre

Il mosaico è una delle forme d'arte più antiche e affascinanti, con radici che affondano nelle culture di tutto il mondo, dalla...

L’inflazione del “caro” e gli esiti tragici della “vulgata” conformista

Sulle prime pensavo che quell’uomo mi conoscesse, eppure era la prima volta che entravo in quel locale a prendere un caffè. Qualche...

L’ironia è morta?

Che cos’è l’ironia?L’ironia è la capacità di tenere insieme verità opposte in una stessa affermazione e in uno stesso discorso, sopportandone e...

L’orizzonte invalicabile della crisi

“Crisi” è quello che gli studiosi, con una formula un po’ scherzosa, chiamano “termine valigia”, in ragione del suo spettro semantico esteso e...

La festa è finita, andate in pace

Come in un film horror, dopo la preparazione, di solito costruita con accessori e situazioni che predispongono alle più elevate aspettative positive,...

La gloria e l’effimero dei legami

La libertà per me? È liberarmi da me stesso. Liberarmi da me come autore della mia esistenza. Ovvero dall’autorità verso me stesso,...

Latest news

Indicazioni e indizi per il futuro

Ormai è ben noto che nel disegno di legge formulato a questo proposito dal Governo Meloni la caccia viene definita una attività...

Se la scuola non si lega alla cultura

A prima vista il problema della scuola sembra rientrare in quello generale della gestione italiana della cosa pubblica, ma in realtà è...

Apprendere a rielaborare con la propria testa ciò che si impara

La scuola e l’università (che con il sistema di crediti ha introdotto una visione finanziaria, contabile e bancaria nel tempo di studio...

Le indicazioni nazionali 2025 del Ministero dell’Istruzione e del Merito. Un progetto di regressione della civiltà e della democrazia.

IMMAGINE: La pistola di legno data in dotazione dal Governo Fascista all’esercito italiano nella spedizione neocoloniale in Africa, appartenuta ad Attilio Weber,...

La scuola come teatro, il teatro come scuola. Insegnare e imparare contemporaneamente.

As if he mastered there a double spiritOf teaching and of learning instantlyHenry IV, parte I, V, II, vv. 63-64