Editoriale L’irriducibile By Redazione 1 Luglio 2024 0 212 Share Facebook Twitter Pinterest WhatsApp Autore Redazione «La maggior parte dei fenomeni storici e naturali non sono semplici. Meglio: non sono riducibili alla semplicità che piacerebbe a noi». Primo Levi, I sommersi e i salvati, 1986 Share Facebook Twitter Pinterest WhatsApp Articolo precedenteL’assalto al limiteArticolo successivoLa complessità della scotta LASCIA UN COMMENTO Cancella la risposta Per favore inserisci il tuo commento! Per favore inserisci il tuo nome qui Hai inserito un indirizzo email errato! Per favore inserisci il tuo indirizzo email qui Salva il mio nome, email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento. Ultimi articoli Focus Indicazioni e indizi per il futuro Salvatore Tedesco - 2 Giugno 2025 0 Ormai è ben noto che nel disegno di legge formulato a questo proposito dal Governo Meloni la caccia viene definita una attività... Continua a leggere Articolo Se la scuola non si lega alla cultura Gianpaolo Carbonetto - 2 Giugno 2025 0 A prima vista il problema della scuola sembra rientrare in quello generale della gestione italiana della cosa pubblica, ma in realtà è... Continua a leggere Articolo Apprendere a rielaborare con la propria testa ciò che si impara Alfonso Maurizio Iacono - 2 Giugno 2025 2 La scuola e l’università (che con il sistema di crediti ha introdotto una visione finanziaria, contabile e bancaria nel tempo di studio... Continua a leggere Articolo Le indicazioni nazionali 2025 del Ministero dell’Istruzione e del Merito. Un progetto di regressione della civiltà e della democrazia. Ugo Morelli - 2 Giugno 2025 0 IMMAGINE: La pistola di legno data in dotazione dal Governo Fascista all’esercito italiano nella spedizione neocoloniale in Africa, appartenuta ad Attilio Weber,... Continua a leggere Articolo La scuola come teatro, il teatro come scuola. Insegnare e imparare contemporaneamente. Roberto Scarpa - 2 Giugno 2025 0 As if he mastered there a double spiritOf teaching and of learning instantlyHenry IV, parte I, V, II, vv. 63-64 Continua a leggere