NOME AUTORE

Angelo Righetti

0 ARTICOLI
0 Commenti
medico specializzato in psichiatria, neurologia, epidemiologia e farmacologia, già Direttore di vari Dipartimenti di Salute Mentale in tutta Italia, attualmente riveste la carica di Responsabile di salute mentale della Conferenza Permanente Partenariato Euromediterraneo e già esperto dell’Organizzazione Mondiale della Sanità e dell’ONU, fa parte di Revert Onlus. Fra i principali collaboratori di Franco Basaglia, Franca Ongaro e Terzian Hrayr nella preparazione delle linee direttive della legge che ha portato alla chiusura dei manicomi, è ideatore ed attuatore dei Budget di Salute, un dispositivo oggetto di una proposta di legge che riconverte i costi degli interventi sociosanitari in investimenti produttivi di salute fisica psichica e sociale, eliminando gli ostacoli che limitano di fatto la libertà e l’uguaglianza dei cittadini in condizioni di disabilità e di bisogno sociosanitari ed innescando processi di capacitazione individuale e sociale volti a dare ad ogni persona in stato di bisogno e di carenza sociosanitari percorsi e strumenti di benessere psicofisico, di autonomia individuale e di inclusione sociale in modo condiviso, contrattualizzato ed oggettivo in un circolo virtuoso di economie. Fondatore e collaboratore di diverse riviste di scienze umane e di salute mentale, oltre che coordinatore di diverse commissioni nazionali, come “imprenditore sociale” ha fondato molte cooperative solidaristiche di produzione e lavoro operanti in campo nazionale e internazionale, fra cui Impresa a Rete, di cui è presidente, cooperativa sociale con una lunga storia di politiche ed azioni volte alla lotta all’esclusione sociale e alla povertà, che ha promosso ed innovato le pratiche di reinserimento socio lavorativo in particolare delle persone con disabilità psichica e che oggi è gestore di RES-Int, il primo contratto di rete dell’economia sociale internazionale.

Latest news

Questioni sulla guerra per Vittorio Emanuele Parsi

Considerando la storia e questo nostro difficile presente, attraversato da guerre vicine e lontane, possiamo considerare la...

Questioni sulla guerra per Gianfranco Bettin

Considerando la storia e questo nostro difficile presente, attraversato da guerre vicine e lontane, possiamo considerare la...

Contro se stessi o con se stessi? ...

A differenza di quanto ci si potrebbe attendere da un intervento elaborato in una congiuntura storica come quella che stiamo attraversando –...

Protesta, anima della pace e del progresso

In molti vocabolari le parole “guerra” e “conflitto” sono considerati sinonimi. Ma così non è perché, in realtà, la guerra è il...

Ricordare e rielaborare. La società europea di fronte al lutto della Prima guerra mondiale

«Fu a questo punto che mi venne l’idea (e chi sa a quanti è venuta!) di proporre l’erezione di un ossario per...