NOME AUTORE

Irene Sanesi

1 ARTICOLI
0 Commenti
Irene Sanesi, dottore commercialista ed economista della cultura, si occupa di project e change management, filantropia strategica, economia, gestione, controllo e fiscalità della cultura, con attività di consulenza, formazione e apprendimento organizzativo per soggetti privati e pubblici. Ha ricoperto e ricopre incarichi di volontariato istituzionale in enti culturali di rilievo nazionale: tra questi è stata la Presidente di Opera di Santa Croce e del Centro per l'Arte Contemporanea Luigi Pecci e ad oggi è nei CdA di AICI, Museo Galileo e CCW Center of Cultural Welfare. Partecipa a convegni, talks, conferenze in qualità di relatore o di keynote speaker.

Nuovi culturemaker per il management

Un nuovo pomerio ci attende. Non sono più soltanto i confini geografici a rappresentare lo...

Latest news

Pensare lo spirito e la sua dipendenza

«Mentre tutte le grandi filosofie si riconoscono dal loro sforzo di pensare lo spirito e la sua dipendenza – le idee e...

Capisco quanto son solo. Incontro con la solitudine.

«Loneliness come botherin’ round my houseLoleliness come botherin’Loleliness come botherin’Loneliness come botherin’ round my houseLoneliness» Janis Joplin

Luogo della desolazione o giardino di vita?

NOTE SPARSE SULLA SOLITUDINE A PARTIRE DALL’IMMAGINE BIBLICA DEL DESERTO La meditazione affidata a queste righe muove dall’esame della...

La solitudine: condanna o necessità

La canzone di un famoso cantante recitava: « stare in mezzo a tanta gente per stare solo un po’». Quante volte capita...

Dall’individuo all’individualismo della solitudine: genealogia di una costruzione discorsiva divenuta impostura

«Ma che c’è dunque di tanto pericoloso nel fatto che la gente parla e che i suoi discorsi proliferano indefinitamente?...