NOME AUTORE

Michela Morandini

0 ARTICOLI
0 Commenti
nata e cresciuta a Vipiteno, Provincia di Bolzano, nel 1976.  Laureata in Psicologia e Scienze politiche all' Università Leopold-Franzens di Innsbruck, Austria; Master in Coaching & Organization development all'Università privata ARGE Bildungsmanagement di Vienna.  Lavora come formatrice per adulti in una scuola per le professioni sociali, psicologa in un centro per disturbi alimentari e numerose collaborazione come psicologa in vari progetti.  Nel 2010 cambia rotta iniziando a lavorare come consulente aziendale, con focus sulla promozione della salute nelle aziende, sviluppo della leadership e dello stress management.  Nel 2014 viene nominata Consigliera di parità, garante contro le discriminazioni di genere sui posti di lavoro, della Provincia Autonoma di Bolzano. Dal 2017 presidente dell'Osservatorio sui diritti di persone con disabilità.

Latest news

Questioni sulla guerra per Vittorio Emanuele Parsi

Considerando la storia e questo nostro difficile presente, attraversato da guerre vicine e lontane, possiamo considerare la...

Questioni sulla guerra per Gianfranco Bettin

Considerando la storia e questo nostro difficile presente, attraversato da guerre vicine e lontane, possiamo considerare la...

Contro se stessi o con se stessi? ...

A differenza di quanto ci si potrebbe attendere da un intervento elaborato in una congiuntura storica come quella che stiamo attraversando –...

Protesta, anima della pace e del progresso

In molti vocabolari le parole “guerra” e “conflitto” sono considerati sinonimi. Ma così non è perché, in realtà, la guerra è il...

Ricordare e rielaborare. La società europea di fronte al lutto della Prima guerra mondiale

«Fu a questo punto che mi venne l’idea (e chi sa a quanti è venuta!) di proporre l’erezione di un ossario per...