NOME AUTORE

Michela Morandini

0 ARTICOLI
0 Commenti
nata e cresciuta a Vipiteno, Provincia di Bolzano, nel 1976.  Laureata in Psicologia e Scienze politiche all' Università Leopold-Franzens di Innsbruck, Austria; Master in Coaching & Organization development all'Università privata ARGE Bildungsmanagement di Vienna.  Lavora come formatrice per adulti in una scuola per le professioni sociali, psicologa in un centro per disturbi alimentari e numerose collaborazione come psicologa in vari progetti.  Nel 2010 cambia rotta iniziando a lavorare come consulente aziendale, con focus sulla promozione della salute nelle aziende, sviluppo della leadership e dello stress management.  Nel 2014 viene nominata Consigliera di parità, garante contro le discriminazioni di genere sui posti di lavoro, della Provincia Autonoma di Bolzano. Dal 2017 presidente dell'Osservatorio sui diritti di persone con disabilità.

Latest news

Schiavitù

«C’era una trappola nell’universalismo. Esso non si è fatto strada come un’ideologia libera, ma è stato propagato da coloro che detenevano il...

Schiavismo sui Generis

Devo dirti che da te non me l’aspettavo. E dire che ho cercato in ogni modo di tutelare la mia libertà. Mi...

Liberi di essere liberi

Il 2 dicembre ricorre la giornata mondiale per l’abolizione della schiavitù. Quel giorno, nel 1949, l’ONU approvava una Convenzione per la repressione...

Catene invisibili correlazioni tra dipendenza affettiva, manipolazione e schiavitù

Manipolazione, dipendenza affettiva, violenze domestiche, addirittura sindrome di Stoccolma. Queste realtà, solo all'apparenza distanti tra loro, hanno in comune un tipo di...

Resistenza e Resa dei popoli indigeni della Foresta amazzonica

Mentre scrivo questa nota apprendo della morte dello scrittore e filosofo Enrique Dussel che con il suo saggio “Filosofia  della Liberazione” assieme...