NOME AUTORE

Giorgio Vallortigara

3 ARTICOLI
0 Commenti
è professore di Neuroscienze all’Università di Trento. Il suo ultimo libro, pubblicato da Adelphi, è “Pensieri della mosca con la testa storta” (2021).

La fiducia come gioco sociale

La descrizione più chiara che abbia mai letto del problema della fiducia è la versione proposta anni orsono da Douglas Hofstadter del...

Daniele Del Giudice, in quella luce

Credo di averne raccomandato la lettura a decine di amici e colleghi ricercatori scientifici nel corso degli anni e, sempre, “Atlante occidentale”...

Che cosa l’occhio della rana ha detto al cervello di Maturana

Il lavoro di Humberto Maturana ha avuto una grande risonanza in discipline diverse, dalle scienze cognitive a quelle sociali e dell’educazione. Per me, tuttavia, appassionato dei piccoli fatti minuscoli,...

Latest news

Questioni sulla guerra per Vittorio Emanuele Parsi

Considerando la storia e questo nostro difficile presente, attraversato da guerre vicine e lontane, possiamo considerare la...

Questioni sulla guerra per Gianfranco Bettin

Considerando la storia e questo nostro difficile presente, attraversato da guerre vicine e lontane, possiamo considerare la...

Contro se stessi o con se stessi? ...

A differenza di quanto ci si potrebbe attendere da un intervento elaborato in una congiuntura storica come quella che stiamo attraversando –...

Protesta, anima della pace e del progresso

In molti vocabolari le parole “guerra” e “conflitto” sono considerati sinonimi. Ma così non è perché, in realtà, la guerra è il...

Ricordare e rielaborare. La società europea di fronte al lutto della Prima guerra mondiale

«Fu a questo punto che mi venne l’idea (e chi sa a quanti è venuta!) di proporre l’erezione di un ossario per...