asd

Paolo Zellini, Discreto e continuo, Adelphi, Milano 2022; p. 406.

Autore

Ugo Morelli
Ugo Morelli, psicologo, studioso di scienze cognitive e scrittore, oggi insegna Scienze Cognitive applicate al paesaggio e alla vivibilità al DIARC, Dipartimento di Architettura dell’Università Federico II di Napoli; è Direttore Scientifico del Corso Executive di alta formazione, Modelli di Business per la Sostenibilità Ambientale, presso CUOA Business School, Altavilla Vicentina. Già professore presso le Università degli Studi di Venezia e di Bergamo, è autore di un ampio numero di pubblicazioni, tra le quali: Mente e Bellezza. Arte, creatività e innovazione, Allemandi & C, Torino 2010; Mente e paesaggio. Una teoria della vivibilità, Bollati Boringhieri, Torino 2011; Il conflitto generativo, Città Nuova, Roma 2013; Paesaggio lingua madre, Erickson, Trento 2014; Noi, infanti planetari, Meltemi, Milano 2017; Eppur si crea. Creatività, bellezza, vivibilità, Città Nuova, Roma 2018; Noi siamo un dialogo, Città Nuova Editrice, Roma 2020; I paesaggi della nostra vita, Silvana Editoriale, Milano 2020. Collabora stabilmente con Animazione Sociale, Persone & Conoscenza, Sviluppo & Organizzazione, doppiozero, i dorsi del Corriere della Sera del Trentino, dell’Alto Adige, del Veneto e di Bologna, e con Il Mattino di Napoli.

Per lei che aveva scritto Breve storia dell’infinito che cosa significa occuparsi di discreto e continuo?

A noi umani piace pensare che la realtà sia costituita da aggregati di entità senza interruzioni e lacune, cioè come si suol dire senza soluzioni di continuità.

I soliti autoinganni della mente…

Appunto, l’aspettativa di un mondo senza rotture, crepe, fessure e vuoti ci accompagna e ad essa ritorniamo anche quando per qualche verifica esperienziale ce ne allontaniamo per qualche momento o ragione.

Perché procediamo in questo modo?

In termini matematici ci deve essere sempre un numero in mezzo a due numeri. Tutto insieme i numeri formano una linea che muovendosi genera una superficie, e questa a sua volta un volume. Così si regge l’intero mondo nella nostra mappa rappresentativa e non abbiamo che noi stessi per leggerlo.

Gradualità e continuazione, insomma…

È questo il sogno del continuo che attrae a sé tutte le cose.

E il discreto?

Se irrompe il discreto il pensiero subisce un piccolo trauma, è come reciso, scisso. È però solo a partire dal discreto che il continuo può essere avvicinato e calcolato . Una complementarietà che sfida la nostra mente e ci aiuta a comprendere noi stessi e il mondo.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Semplice: sono schiavi

Se guardi meglio non fai fatica ad accorgertene. Si tratta di nuove forme di schiavitù. È solo la nostra incapacità di vedere,...

Vedere con semplicità

Apparentemente semplice, la struttura fisiologica dell’occhio umano comporta un livello di complessità straordinario nella modalità di passaggio dal mondo esterno alla percezione...

Sulla difficoltà di essere semplici

DODICI VIRTÙ PER DIVENIRE UN PO’ PIÙ UMANI Sembra paradossale, ma essere uomini semplici non è facile. Per convincersene...

Semplicità della legge: un sogno illuministico?

Che cosa significa, per un giurista, semplicità? Siamo eredi della crociata condotta dall’illuminismo giuridico contro...

Semplicità

«Falla semplice». Me lo sono sentito dire molti anni fa da miei compagni di escursioni dolomitiche, quando ero studente universitario e volevo...