Attacco deliberato alle libertà fondamentali

Autore

Ugo Morellihttp://www.ugomorelli.eu
Ugo Morelli, psicologo, studioso di scienze cognitive e scrittore, oggi insegna Scienze Cognitive applicate all’Università Federico II di Napoli; è Direttore Scientifico del Corso Executive di alta formazione, Modelli di Business per la Sostenibilità Ambientale, presso CUOA Business School, Altavilla Vicentina. Già professore presso le Università degli Studi di Venezia e di Bergamo, è autore di un ampio numero di pubblicazioni, tra le quali: Mente e Bellezza. Arte, creatività e innovazione, Allemandi & C, Torino 2010; Mente e paesaggio. Una teoria della vivibilità, Bollati Boringhieri, Torino 2011; Il conflitto generativo, Città Nuova, Roma 2013; Paesaggio lingua madre, Erickson, Trento 2014; Noi, infanti planetari, Meltemi, Milano 2017; Eppur si crea. Creatività, bellezza, vivibilità, Città Nuova, Roma 2018; Noi siamo un dialogo, Città Nuova Editrice, Roma 2020; I paesaggi della nostra vita, Silvana Editoriale, Milano 2020; Il grande esperimento. In virus veritas, Kappa Vu, Udine 2020; Empatie ritrovate. Entro il limite per un mondo nuovo, Edizioni S. Paolo, Milano 2020; Francesco Novara. Il lavoro non è più quello di un tempo, GueriniNext, Milano 2021; La passione di Venere, Meltemi, Milano 2021. Indifferenza. Crisi di legame sociale, nuove solitudini e possibilità creative, Castelvecchi, Roma 2023; Vittorio Gallese, Ugo Morelli, Cosa significa essere umani. Corpo, cervello e relazione per vivere nel presente, Raffaello Cortina Editore, Milano 2024. Vittorio Gallese, Ugo Morelli, Umani. Come, perché, da quanto tempo e fino a quando? Raffaello Cortina Editore, Milano 2025. Collabora stabilmente con le riviste Educazione Sentimentale, Vita&Pensiero, doppiozero.com, Animazione Sociale, Persone & Conoscenza, Sviluppo & Organizzazione, i dorsi del Corriere della Sera del Trentino, dell’Alto Adige, del Veneto e di Bologna, e con Il Mattino di Napoli.

Che un ministro della giustizia, per giunta magistrato, dichiari il proprio stupore e il proprio sconcerto perché un organo dello Stato, la Corte di Cassazione, boccia con approfondite argomentazioni costituzionali il cosiddetto Decreto Sicurezza voluto in tutta fretta dall’inefficiente e palesemente incompetente governo in carica, non è nient’altro che la prova di chi è preso con le mani nel sacco. Intanto, in nome di quel mostro giuridico e della sua vocazione liberticida il sindacato dei lavoratori metalmeccanici deve rispondere di un reato di espressione della propria libertà di giustizia e diritto a un contratto di lavoro. Seminando paura per scopi di consenso adoperando l’insicurezza e l’immigrazione, chi governa mostra di non avere altro da proporre a un paese disorientato e in totale carenza di un progetto di futuro, a causa della inettitudine e della incapacità di rappresentanza delle sedicenti opposizioni. Un vuoto vertiginoso in cui annaspiamo tutti, peraltro totalmente dipendenti dai flussi politici internazionali, scomposti e impazziti, tra scimmie al volante, tiranni di diverso genere, sovranisti e simili, accomunati comunque dalla forza muscolare come criterio di gestione del potere. Vi sono poche scene più ridicole dei governanti italiani che mettono in scena pezzi di operette da avanspettacolo quando fingono di parlare dei processi politici internazionali in corso, valendo meno che nulla quello che dicono e che non fanno non sapendo cosa fare. Nel frattempo, dopo aver emanato le indicazioni per riportare la scuola italiana al passato e, in nome della sicumera vergognosa con cui in quelle indicazioni si dichiara che solo l’occidente conosce la storia, l’ottimo ministro del merito e dell’istruzione cerca di mettere in sicurezza la storia riscrivendola e si propone di aprire un’indagine su un manuale di storia dell’editore Laterza, senza avere il potere per farlo e senza indicare quale sia il reato. Come dire, intanto si agita la questione e si insinua il sospetto alimentando altra incertezza e altra paura, poi si vedrà. Non c’è che dire, una persona di nobili principi a cui è consegnata l’educazione delle nuove generazioni del paese. Pare evidente che usando la merce della paura inventata, la vera sicurezza che lor signori, si fa per dire, perseguono è la propria, quella di continuare ad occupare il potere.   

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Sicurezza/libertà: un’opposizione politicamente insuperabile?

NOTE SPARSE A MARGINE DI UN INTERVENTO DI ZYGMUNT BAUMAN Le riflessioni contenute in quest’articolo si configurano come una...

La chimera del nuovo “nucleare sicuro”

Premessa Prima di entrare nel merito del “nuovo” nucleare di cui si discute in Italia, vale la pena di...

Sicurezza e immigrazione

Nel caso italiano, anche a motivo delle modalità con cui l’immigrazione ha fatto irruzione nel paesaggio sociale del nostro paese, ossia in...

Sicurezza e politica: il dibattito sul riarmo europeo

C’è voluta la figuraccia universale del segretario della Nato Mark Rutte per sottolineare ancor di più la paradossalità dell’attuale dibattito sul riarmo...

Ti senti sicuro?

«Forse quello che io cerco di leggere nei libri degli altri e cerco di scrivere nei miei è proprio la possibilità di...