NOME AUTORE

Annalisa de Curtis

2 ARTICOLI
0 Commenti
Annalisa de Curtis, architetto PhD, è cofondatrice dello studio di architettura Morpurgo de Curtis ArchitettiAssociati. Tra i suoi lavori recenti, il Memoriale della Shoah di Milano (vincitore del Premio Medaglia d'Oro all'Architettura Italiana 2015 e del Premio Nazionale IN/ARCH 2020). È autrice dei progetti Il Museo in Tempo Reale (2019), Il Museo come Laboratorio del Presente - che ha ricevuto una medaglia dal Presidente della Repubblica Italiana (2018). Tra le sue pubblicazioni si ricorda Museo è Contemporaneità (2021), Figurazione (2015), una riflessione sulle pratiche artistiche attraverso l'opera di Umberto Riva, con cui ha collaborato. È docente di Alta Qualificazione in Architectural Design presso il Politecnico di Milano, di Museografia al Master di II livello in Museologia, Museografia e Gestione dei Beni Culturali, di Management del Museo e Museografia presso l'Università Cattolica di Milano. Dal 2022 è membro direttivo dell'Istituto Nazionale di Architettura.

L’invisibile eccedenza e il potere dell’architettura

Eccedenza. Siamo scivolati lí. Tutto è troppo. Addirittura avanza. E ci circonda, generando reattività; distratti, si diviene irrequieti.  Ecco...

Invenzione della tradizione¹ o edificazione dell’inedito?

Nostalgia e contemporaneità nel lavoro dell’architettura  La nostalgia non esiste. Non è nell’adesso, quindi non...

Latest news

Questioni sulla guerra per Vittorio Emanuele Parsi

Considerando la storia e questo nostro difficile presente, attraversato da guerre vicine e lontane, possiamo considerare la...

Questioni sulla guerra per Gianfranco Bettin

Considerando la storia e questo nostro difficile presente, attraversato da guerre vicine e lontane, possiamo considerare la...

Contro se stessi o con se stessi? ...

A differenza di quanto ci si potrebbe attendere da un intervento elaborato in una congiuntura storica come quella che stiamo attraversando –...

Protesta, anima della pace e del progresso

In molti vocabolari le parole “guerra” e “conflitto” sono considerati sinonimi. Ma così non è perché, in realtà, la guerra è il...

Ricordare e rielaborare. La società europea di fronte al lutto della Prima guerra mondiale

«Fu a questo punto che mi venne l’idea (e chi sa a quanti è venuta!) di proporre l’erezione di un ossario per...