NOME AUTORE

Carlo Felice Casula

1 ARTICOLI
0 Commenti
Carlo Felice Casula è professore emerito di Storia contemporanea nell’Università degli studi Roma Tre, dove ha insegnato anche storia sociale, storia della pace e storia del lavoro. È membro del Consiglio scientifico di diverse riviste e case editrici. Dirige per l’editore Anicia la collana Insegnare il Novecento. Ha collaborato per alcuni anni con le Edizioni Lavoro, create da Pierre Carniti, curando la pubblicazione di studi sul sindacato in Italia e in Europa. Ha collaborato anche con le Acli per il riordino dell’Archivio storico, pubblicando diversi saggi e monografie sulla loro storia. Attualmente è membro del Consiglio dei garanti dell’Archivio audiovisivo del movimento operaio e democratico (Aamod) e della Fondazione internazionale don Luigi De Liegro; è presidente della Società per la storia del servizio sociale (Sostoss) e del Consiglio scientifico della Fondazione Comunità Domenico Tardini. Collabora con il quotidiano on line, “In Terris”. I suoi studi riguardano la storia politica, sociale e religiosa dell’Ottocento e del Novecento, con particolare attenzione all’Europa, all’Italia, alla Sardegna e alla Santa Sede. Ha indagato anche i rapporti storia-cinema collaborando alla realizzazione di film documentari e alla consulenza storica di film fiction; a collaborato a diversi quotidiani italiani. Con le sue monografie e i saggi in volumi collettanei ha pubblicato con le tutte le maggiori case editrici italiane, I suoi saggi sono stati pubblicati anche in lingua francese, spagnolo, inglese e portoghese. Ha fatto parte dell’UNESCO History Project e dell’ILO Century Project, con dei saggi in italiano e in inglese dedicati alla storia di queste due istituzioni internazionali. Tra le sue ultime pubblicazioni, i libri, Da cristiani nella sinistra. Storia dei Cristiano sociali 1993-2017 (Il Mulino, 2019); Salvatore Satta, Lettere a Piero Calamandrei 1938-1956, Il Mulino, Bologna 2020; Pio XII visto da vicino, Libreria Editrice Vaticana, Città del Vaticano 2021.

Lorenzo Milani e Ernesto Balducci: l’importanza del conflitto sociale

Ho avuto il dono di conoscere di persona don Lorenzo Milani o meglio di averlo incontrato una volta e di avere passato...

Latest news

Saper dire «no». Don Milani, la legalità e la virtù della disobbedienza civile.

Forse oggi l’obiettivo principale  non è di scoprire che cosa siamo,  ma piuttosto di rifiutare quello...

Non essere interclassisti ma schierati. La passione di don Lorenzo Milani per le inchieste

«La scuola deve tendere tutta nell’attesa  di quel giorno glorioso in cui lo scolaro  migliore le...

L’Ambra nascosta in noi

Attraverso uno schiaffo credi di narrarmi la conoscenza, in realtà penso solo che la violenza possa...

L’equivoco tra sacro e profano

Papa Francesco riesce sempre a stupire per la capacità di esprimere con disarmante chiarezza concetti che molti sentono istintivamente come giusti, ma...

Lorenzo Milani e Ernesto Balducci: l’importanza del conflitto sociale

Ho avuto il dono di conoscere di persona don Lorenzo Milani o meglio di averlo incontrato una volta e di avere passato...